John Vink / Magnum
Vittime di mine personali provano delle protesi presso un centro di assistenza del CICR a Cuito, in Angola, nel 1997.
John Vink / Magnum
Thomas Kern
Rifugiati provenienti dalla Cecenia a Buinaksk, nel Dagestan, 1999.
Thomas Kern
Moises Saman / Magnum
Manifestazione a Tunisi per chiedere le dimissioni del primo ministro ad interim, 2011.
Moises Saman / Magnum
Thomas Kern
Manifestazione contro la guerra a San Francisco, 2003.
Thomas Kern
Thomas Kern
Lavoratori immigrati messicani a Escondido, California, 2005.
Thomas Kern
Stuart Franklin / Magnum
L'esclusivo Club Jockey a Nairobi, 1988.
Stuart Franklin / Magnum
Gilles Peress / Magnum
Colonna di rifugiati fuggiti al genocidio in Ruanda. Tanzania, 1994.
Gilles Peress / Magnum
Gilles Peress / Magnum
Strumenti di tortura e di morte raccolti da una stazione di polizia nel Kosovo, 1999.
Gilles Peress / Magnum
Chris Anderson / Magnum
Panorama di Betlemme, 2007.
Chris Anderson / Magnum
Thomas Kern
"Freedom?": un interrogativo della televisione in un albergo di Minsk, 1992.
Thomas Kern
Ian Berry / Magnum
Vittime di acqua contaminata con arsenico a Khulna, Bangladesh, 2000.
Ian Berry / Magnum
Thomas Kern
Inmate grooming standards, Chowchilla, California, 2005
Thomas Kern
Jerôme Sessini / Magnum
Ragazzi in gioco a Ciudad Juarez, 2011.
Jerome Sessini / Magnum
Abbas / Magnum
Manifestazione contro l'aborto a San Diego, California, 1996.
Abbas / Magnum
Thomas Kern
Una donna mostra il suo salotto a Slavonski Brod, 1992.
Thomas Kern
Il 10 dicembre si commemora la Giornata internazionale dei diritti umani. Quest’anno al centro della campagna di sensibilizzazione delle Nazioni unite vi è il diritto di ognuno a partecipare alla vita pubblica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Thomas Kern è nato in Svizzera nel 1965. Dopo una formazione di fotografo a Zurigo, ha iniziato a lavorare come fotoreporter nel 1989. Nel 1990 ha fondato l'agenzia fotografica svizzera Lookat Photos. Thomas Kern ha vinto due volte il World Press Award e ha ottenuto diversi riconoscimenti in Svizzera. Il suo lavoro è stato esposto in varie mostre ed è rappresentato in diverse collezioni.
Per l’ONU, la partecipazione alla vita pubblica rappresenta uno strumento essenziale per garantire una società democratica e un sistema effettivo di protezione dei diritti umani. Ogni persona deve poter scegliere liberamente i suoi rappresentanti nelle istituzioni, candidarsi per cariche pubbliche ed esprimersi sulle questioni fondamentali a livello individuale o collettivo.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Un periodo buio per i diritti umani”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Comunque negli ultimi anni sono stati conseguiti progressi, aggiunge Andrew Clapham, parlando a swissinfo.ch, in occasione della Giornata internazionale dei diritti umani, che si celebra il 10 dicembre. Passi avanti compiuti segnatamente con l’istituzione della valutazione paritaria in seno al Consiglio dei diritti umani. Anche se questo organismo delle Nazioni Unite ha ancora qualche problema…
L’universalità dei diritti umani contestata in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il diritto internazionale derivante dalla Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 è ampiamente considerato come un vantaggio per i cittadini degli Stati che l’adottano. In Svizzera l’Unione democratica di centro (UDC), il maggiore partito nazionale, contesta l’universalità dei diritti umani, come pure il primato del diritto internazionale rispetto alla legislazione nazionale, un principio definito…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.