NASA
Seconda fotografia della Terra scattata dall'orbita lunare, 25 agosto 1966.
swissinfo.ch
Thomas Ruff (*1958): m.a.r.s.05, 2010.
"Non c'è nessun originale, solo un dato elettronico". Thomas Ruff ha ritoccato delle immagini ad alta risoluzione e in bianco e nero della NASA raffiguranti la superficie di Marte.
swissinfo.ch
Melanie Matthieu: senza titolo, 2009/2010
Dalla serie "Echoing Patterns - A Conversation with the Inanimate" (Motivi ripetitivi - Una conversazione con l'inanimato)
swissinfo.ch
Irène Joliot-Curie
Fotografia dalla camera a nebbia di Wilson. Raggi alpha del polonio, 1937.
swissinfo.ch
Anonimo
Immagini di patologie del cervello e del midollo spinale, 1962-1995
swissinfo.ch
Léon Gimpel
Anaglifo di una radiografia del cuore di un cane, 1924.
swissinfo.ch
Frank B. Gilbreth
Manipolazione inefficace, attorno al 1920
swissinfo.ch
Thomas Freiler (*1962)
Illustrazioni, scala di grigi, modello in 3D, 2009
swissinfo.ch
Anonimo
Jungfraujoch. Ricerca sui raggi UV in un laboratorio a cielo aperto sul tetto della stazione, 1936
swissinfo.ch
Markus Krottendorfer (*1976)
Senza titolo, 2013, da Biosfera 2. Markus Krottendorfer lavora con pellicole a infrarossi e crea un'atmosfera particolare tra scienza e arte.
swissinfo.ch
Karl Kosternitz
Stelle cadenti, prima del 1902
swissinfo.ch
Adolphe Neyt
Microfotografia di una pulce, attorno al 1865
swissinfo.ch
Anonimo
La dilatazione del gas, attorno al 1930
swissinfo.ch
Anna Atkins
Asplenium Ryzophyllum, attorno al 1850
swissinfo.ch
Rodolphe Archibald Reiss
Studio delle macchie di sangue, 1906
swissinfo.ch
Simon Starling (*1967)
Black Drop (Goccia nera), 2012. Il pianeta Venere, in nero, mentre transita davanti al Sole, filmato dall'artista Simon Starling dalle Hawaii.
swissinfo.ch
Il Museo della fotografia di Winterthur getta uno sguardo nel mondo della scienza. L’esposizione “Cross Over” presenta aspetti e fenomeni che solitamente rimangono celati all’occhio umano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La mostra non si limita a illustrare i progressi scientifici. S’interroga pure sul ruolo della visualizzazione fotografica nel campo delle scienze.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.