La biobanca di Losanna, un progetto unico in Europa
La biobanca dell’Ospedale universitario di Losanna ha per obiettivo lo sviluppo di una medicina più personalizzata, con terapie su misura per ogni paziente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
English
en
Lausanne’s biobank project is unique in Europe
originale
Gli attuali trattamenti medici sono utilizzati su un vasto spettro di pazienti. A volte, però, non sono efficaci, poiché ogni persona ha un genoma leggermente differente.
La biobanca dell’Ospedale universitario di Losanna (CHUV) è stata creata proprio per cercare di sviluppare terapie mirate. La sua equipe raccoglie i campioni di sangue di pazienti volontari.
Sequenziare il genoma servirà per capire meglio certe malattie e individuare il trattamento adatto.
Il problema è che sequenziare il genoma costa caro: circa 1’000 franchi per persona. Gli specialisti ritengono però che nei prossimi anni il prezzo dovrebbe scendere.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Politica federale
Una panoramica sugli accordi bilaterali tra Svizzera e UE
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La nanotecnologia è anche una rivoluzione medica
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Vetrina” per le nanotecnologie svizzere, per utilizzare le parole di Pierangelo Gröning, presidente del comitato organizzativo, la Swiss Nano Convention 2011 ha riunito a Baden (Argovia) circa 250 partecipanti, specialisti e persone interessate ai progressi della scienza dell’infinitamente piccolo. L’evento è stato organizzato a metà maggio dal Laboratorio federale di prova dei materiali e di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli analisti dell’istituto IMS Health, basato nell Connecticut, prevedono che il mercato legato ai farmaci per il cancro crescerà fino a 75 miliardi di dollari (71 miliardi di franchi) nel 2015. Rispetto ai 54 miliardi del 2009, la crescita sarà di quasi il 40%. L’obiettivo ultimo per tutti gli attori che operano in questo mercato…
Farmaci: la strada fino al mercato diventa sempre più lunga
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità sanitarie sono diventate più caute e restrittive e richiedono una documentazione sempre più corposa, afferma Stefan Frings, responsabile dell’oncologia presso la filiale della Roche che acquista potenziali farmaci per svilupparli ulteriormente. Alcuni decenni fa, ad esempio, una terapia sarebbe stata approvata per ogni tipo di tumore, sulla base di un numero relativamente ristretto…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.