Mutazioni dei pesci nel Lago di Thun destano preoccupazione

I pesci del Lago di Thun procurano dei grattacapi agli specialisti. Dall'ultimo inverno infatti l'ispettorato bernese della pesca ha rilevato dei mutamenti negli organi genitali dei coregoni. I primi risultati del monitoraggio avviato non sostengono la tesi dell'inquinamento dell'acqua.
Le deformazioni degli organi genitali di gran parte dei coregoni del lago di Thun continuano ad essere un enigma per gli specialisti. In seguito alle prime analisi sembra escluso che i cambiamenti siano provocati da sostanze di tipo ormonale presenti nelle acque del bacino.
Per sondare questa possibilità sono stati messi in campo tutti gli strumenti attualmente in possesso alla ricerca, ha indicato Christoph Küng, dell’ispettorato cantonale della pesca. Ma dalle analisi, condotte ad esempio su pesci del Tamigi, è emerso che gli ormoni hanno effetti diversi da quelli riscontrati sui coregoni di Thun. In particolare nelle gonadi maschili dei pesci londinesi si sono formati ovuli: questo fenomeno non è invece stato rilevato negli esemplari bernesi.
Lo scorso inverno, i pescatori professionisti avevano notato i cambiamenti degli apparati sessuali durante la lavorazione del pesce catturato. Dall’inizio dell’anno l’ispettorato cantonale della pesca controlla ogni mese ovaie e gonadi maschili su campioni di coregoni maturi per la riproduzione. In tal modo è stato constatato che circa tre quarti dei pesci esaminati presentano deformazioni, ha riferito l’Ufficio cantonale di informazione.
I coregoni invece dei normali due «testicoli» o ovaie presentano una maggiore suddivisione delle gonadi. Non si sa ancora se tali malformazioni genitali, riscontrate in pesci di età diverse, possano influire sul prossimo periodo di riproduzione, ma ciò non può essere categoricamente escluso.
Il fenomeno, che non ha nessuna influenza su forma, colore o gusto del pesce, non è stato registrato nei laghi di Brienz e Bienne, rispettivamente a monte e a valle di quello di Thun. Attualmente non ci sono neppure indizi che altre specie siano affette da tali cambiamenti.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.