Settantamila persone hanno visitato il CERN durante due giorni di porte aperte a fine settembre 2013. Prima di questo evento, swissinfo.ch ha potuto immortalare qualche dettaglio delle gallerie dell’LHC, il più grande acceleratore di particelle del mondo e macchina di tutti i superlativi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Thomas Kern è nato in Svizzera nel 1965. Dopo una formazione di fotografo a Zurigo, ha iniziato a lavorare come fotoreporter nel 1989. Nel 1990 ha fondato l'agenzia fotografica svizzera Lookat Photos. Thomas Kern ha vinto due volte il World Press Award e ha ottenuto diversi riconoscimenti in Svizzera. Il suo lavoro è stato esposto in varie mostre ed è rappresentato in diverse collezioni.
Un doppio tubo di 27 chilometri di circonferenza a 100 metri di profondità, quattro rilevatori giganti installati in grotte vaste come cattedrali, centinaia di chilometri di condotte e migliaia di chilometri di fili, particelle che circolano quasi alla velocità della luce, spinte da calamite mantenute a una temperatura altrettanto bassa di quella del vuoto intersiderale: tutto questo è necessario per scoprire i segreti della materia e cercare di capire com’era l’universo ai suoi inizi. (tutte le immagini: Thomas Kern, swissinfo.ch)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Russia aderirà finalmente al CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una foto in bianco e nero, proveniente dagli archivi del CERN. Siamo nel 1959. John Adams, responsabile dell’équipe del sincrotrone a protoni, il primo grande acceleratore di particelle del centro, ha una bottiglia di vodka in mano, regalo dei colleghi dell’Istituto unificato di ricerca nucleare di Dubna, città a nord di Mosca. I collaboratori…
Questo contenuto è stato pubblicato al
ILC sta per International Linear Collider (acceleratore di particelle lineare). Sulla carta, questa nuova titanica macchina, frutto di dieci anni di studi che hanno riunito oltre 1’000 scienziati e ingegneri di un centinaio di università e di laboratori di più di 20 paesi, è pronta. I suoi piani sono stati consegnati ufficialmente il 12 giugno…
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.