The Swiss voice in the world since 1935

Nuova terapia per il cancro dell’occhio

La nuova terapia provoca molti meno effetti secondari negativi (eyecancer.com) eyecancer.com

Una nuova terapia del cancro dell'occhio dei bambini in tenera età e dei neonati è stata messa a punto a Losanna.

Questo tipo di cura permette di evitare l’ablazione dell’occhio e di limitare i danni arrecati ai tessuti sani.

La radioterapia è stata applicata per la prima volta lo scorso dicembre ad un bimbo di due anni ed ha avuto risultati positivi. Da allora sono stati trattati altri due bambini.

I ricercatori del Centro ospedaliero universitario vodese (CHUV) e dell’Ospedale oftalmico Jules Gonin precisano tuttavia che occorreranno almeno due anni per poter considerare che i piccoli pazienti sono guariti definitivamente.

Denominato retinoblastoma, questo cancro colpisce generalmente i bambini di età inferiore ai 4 anni, come pure i neonati. Si sviluppa infatti a partire dalle cellule immature della retina.

Raro ma spesso identificato in ritardo

Il retinoblastoma è raro – un caso su 20 000 nascite – ma è spesso identificato con notevole ritardo. In molti casi i genitori si rendono conto della malattia osservando l’apparizione di macchie bianche nella pupilla dei bambini.

Il retinoblastoma è comunque il tumore intraoculare più frequente nell’età pediatrica. A seconda dei casi può interessare uno o entrambi gli occhi e può essere ereditario.

Quando il cancro è eccessivamente sviluppato, l’unica soluzione per salvare il bimbo consiste nell’ablazione dell’occhio.

Terapia finora troppo aggressiva

La radioterapia applicata finora ai casi scoperti più rapidamente comportava effetti secondari importanti.

Ustioni della pelle, lesioni dei vasi sanguigni, atrofia dell’orbita e soprattutto apparizione di tumori provocati dai raggi.

La tecnica sviluppata dai ricercatori losannesi è meno invasiva: permette di focalizzare una dose elevata di raggi su obiettivi dell’ordine di un millimetro.

La principale difficoltà consiste nell’ottenere l’immobilità totale del paziente. La cura deve inoltre essere applicata quotidianamente per sei settimane.

Il giovane paziente deve dunque essere sottoposto ad una narcosi completa e immobilizzato con un sistema sofisticato: maschera per la testa e microventosa applicata sull’occhio.

I progressi dell’informatica e dell’anestesiologia permettono tuttavia al piccolo paziente di tornare a casa nell’ora che segue l’applicazione della terapia.

swissinfo e agenzie

Il retinoblastoma rappresenta la più comune neoplasia maligna intraoculare dell’infanzia.
Il retinoblastoma è raro: colpisce un bambino su 20mila.
Risulta responsabile del 5% di tutti i casi di cecità.
In molti casi (60-70%) viene colpito un solo occhio.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR