Pampa argentina, 1967
(Georg Gerster by Keystone)
Georg Gerster/Keystone
Campi nello stato del Mato Grosso, Brasile, 1966
(Georg Gerster by Keystone)
Georg Gerster/Keystone
Vigneto di Lanzarote, Spagna, 1995
(Georg Gerster by Keystone)
Georg Gerster/Keystone
Colture di piselli e di frumento nei pressi di Colfax, Washington, USA, 1979
(Georg Gerster by Keystone)
Georg Gerster/Keystone
Trappole per pesci nella Laguna Bay a Luzon, Filippine, 1969
(Georg Gerster by Keystone)
Georg Gerster/Keystone
Essicazione di uva nella valle di Copiapó, Cile, 1995
(Georg Gerster by Keystone)
Georg Gerster/Keystone
Campi di frumento a Caparroso, Navarra, Spagna, 1995
(Georg Gerster by Keystone)
Georg Gerster/Keystone
Campi di frumento a Brache, Luristan, Iran, 1976
(Georg Gerster by Keystone)
Georg Gerster/Keystone
Uliveti attorno a El Jem, Tunisia, 2004
(Georg Gerster by Keystone)
Georg Gerster/Keystone
Discarica di pomodori e zucche a Homestead, Florida, USA, 1982
(Georg Gerster by Keystone)
Georg Gerster/Keystone
Abbeveratoio per pecore ai piedi del Monte Stirling, Australia, 1989
(Georg Gerster by Keystone)
Georg Gerster/Keystone
Raccolta di mirtilli americani nei pressi di Plymouth, Massachusetts, USA, 1988
(Georg Gerster by Keystone)
Georg Gerster/Keystone
Campi e orti nei pressi di Yudu, Jiangxi, Cina, 1985
(Georg Gerster by Keystone)
Georg Gerster/Keystone
Campi di frumento rovinati dal sale a Katanning, Australia, 1989
(Georg Gerster by Keystone)
Georg Gerster/Keystone
Acquacoltura nella baia di Sendai a Honshu, Giappone, 1985
(Georg Gerster by Keystone)
Georg Gerster/Keystone
Da mezzo secolo, Georg Gerster sorvola il pianeta per documentarne la bellezza e l’impatto dell’intervento umano sull’ambiente. L’esposizione presentata alla Fondazione per la fotografia di Winterthur – intitolata «Quello di cui viviamo» - si concentra sull’alimentazione, un tema caro a Gerster.
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Ritengo che le migliori fotografie aeree aiutino ad elevare il proprio spirito. Sono uno strumento di riflessione: prendendo quota non si vede solo quello che è, ma anche quello che potrebbe essere. È l’inventario delle nostre opportunità», afferma il fotografo svizzero. Nato nel 1928, Gerster è un pioniere della fotografia aerea. La sua prima immagine in volo l’ha scattata nel 1963 in Sudan.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.