Un anello di 27 chilometri a 100 metri di profondità
A nord di Ginevra, alla frontiera tra Svizzera e Francia, solo qualche edificio poco spettacolare rivela la presenza del CERN in superficie. Ma sotto terra, a 100 metri di profondità, si nasconde «la bestia»: un anello di 27 chilometri, completato da uno più piccolo per la pre-accelerazione delle particelle e da quattro giganteschi rivelatori che hanno il compito di andare alla caccia dei risultati delle collisioni. (Philippe Mouche)
Philippe Mouche
Immenso cantiere del genio civile
L'LHC occupa il tunnel scavato a suo tempo per il LEP, il vecchio super acceleratore, smantellato nel 2000. Oltre alla galleria principale, la rete sotterranea del CERN comprende dei cosiddetti tunnel di trasferimento - come quello nella foto - dove passano i tubi che portano i fasci di particelle dal pre-acceleratore all'acceleratore principale. (CERN)
cern
Caverne titaniche
Nei quattro punti destinati ai rivelatori di particelle, che rappresentano i quattro principali esperimenti condotti con l'ausilio dell'LHC (ATLAS, CMS, LHCb e ALICE), è stato necessario scavare delle immense caverne, calando gli uomini e le macchine con delle gru. (Patrice Loiez)
Patrice Loiez
L'ultimo magnete
Per accelerare e mantenere in orbita all'energia prevista le particelle, l'LHC ha bisogno di magneti superconduttori. In totale sono 1746. La foto, scattata il 26 aprile 2007, documenta la posa dell'ultimo pezzo, lungo 15 metri e pesante 33 tonnellate. (Maximilien Brice)
Maximilien Brice
Test continui
Con la sua miriade di componenti, la macchina rischia tante piccole panne. Nella foto, un'ingegnera verifica l'elettronica criogenica di un magnete. La criogenia si occupa di temperature più basse di quelle necessarie alla refrigerazione. La temperatura di funzionamento dei magneti superconduttori si situa a -271,25 gradi Celsius. (Brice/Marcelloni)
Brice/Marcelloni
Un disco di 900 tonnellate
Per mettere al suo posto questo disco di 15 metri di diametro - uno dei componenti dell'esperimento CMS - ci sono volute 10 ore. (Maximilien Brice)
Maximilien Brice
Congelatore gigante
Verifiche nella camera fredda di ATLAS, dove dell'argo liquido (-180 gradi Celsius) sarà attraversato da particelle che lo renderanno fosforescente, lasciando così traccia del loro passaggio. (Claudia Marcelloni)
Claudia Marcelloni
Scienza o arte?
Alla fine, l'LHC porterà a dei diagrammi come questo. Se per il profano non si tratta che di un bel disegno, il fisico vi scorge la firma di un microscopico buco nero nato dalla collisione di due protoni e evaporato in un secondo. (Atlas experiment)
Atlas experiment
Alla scoperta dell'LHC, la più grande macchina del mondo.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.