I corridoi verticali che tagliano il bosco di protezione sul pendio di fronte a Blatten sono stati causati dalle slavine. (swissinfo.ch)
swissinfo.ch
La neve ha completamente coperto l'entrata della galleria. (da: Valanghe! Gli eventi del febbraio 1999, Iterama, 2009)
swissinfo.ch
Strada cantonale in direzione di Unterried. (da: Valanghe! Gli eventi del febbraio 1999, Iterama, 2009)
swissinfo.ch
La foresta svolge una funzione essenziale per il villaggio: protegge le case dalle slavine. (swissinfo.ch)
swissinfo.ch
Una casa risalente al 1914 è stata ridotta ad un cumulo di macerie. (da: Valanghe! Gli eventi del febbraio 1999, Iterama, 2009).
swissinfo.ch
Per i bambini di Blatten la neve è sinonimo di divertimento. (Keystone/Lukas Lehmann)
Keystone
Sciolta la neve, appaiono i segni delle valanghe. (da: Valanghe! Gli eventi del febbraio 1999, Iterama, 2009).
swissinfo.ch
Pompieri in azione sul tetto della chiesa di Blatten. (da: Valanghe! Gli eventi del febbraio 1999, Iterama, 2009).
swissinfo.ch
Case distrutte e alberi sradicati in Vallese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 1999 è stato un anno nefasto per gli amanti della montagna. A Blatten, nella valle del Lötschental in Vallese, i danni sono stati particolarmente ingenti. In alcune zone, l’entità della catastrofe è stata rivelata soltanto dopo lo scioglimento della neve.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.