Scuola dell’obbligo in Svizzera

In Svizzera, l'istruzione obbligatoria dura undici anni. La Costituzione stabilisce che deve essere accessibile a tutte le/i giovani e che nelle scuole pubbliche è gratuita.
Responsabili dell’organizzazione della scuola dell’obbligo sono i Cantoni: ciò significa che si contano 26 diversi sistemi in vigore. Tuttavia, la Costituzione precisa che i Cantoni sono tenuti ad armonizzare i principali obiettivi di formazione e gli indirizzi dell’istruzione obbligatoria. Una maggioranza di essi ha quindi firmato un concordato per coordinarsi meglio.
Bambine e bambini vanno a scuola a 4 anni compiuti. La scuola primaria dura otto anni, di cui due di scuola dell’infanzia e sei di elementari (cinque in Ticino). La scuola secondaria (grado secondario I) dura tre anni (quattro in Ticino, dove è chiamata scuola media). La maggior parte delle/dei giovani svizzere/i è prosciolta dall’obbligo scolastico intorno ai 15 anni di età.
L’inizio e la fine della scolarità, così come il passaggio da un grado di istruzione all’altro, possono essere adattati in funzione dei bisogni e delle capacità di ognuno.

Altri sviluppi
Perché in Svizzera gli scolari non indossano un’uniforme?
I genitori hanno facoltà di iscrivere figlie e figli a scuole private (a pagamento) se la formazione offerta è equivalente a quella impartita dalla scuola pubblica, ma devono prima chiedere un’autorizzazione al Comune in cui risiedono. Quasi metà dei Cantoni consente inoltre l’istruzione domiciliare, su richiesta e a certe condizioni.

Altri sviluppi
Perché alcuni genitori svizzeri preferiscono far studiare i figli a casa?
Considerato che la Svizzera è un Paese plurilingue, l’idioma d’insegnamento è quello della regione linguistica, ovvero tedesco, francese, italiano o romancio. Nel corso dell’istruzione di base obbligatoria, alunne e alunni studiano una seconda lingua nazionale e l’inglese.
Per maggiori informazioni sulla scuola dell’obbligo in Svizzera, consulta:
–il portale informativo delle autorità svizzere ch.chCollegamento esterno

Altri sviluppi
Nascita

Altri sviluppi
Costo della vita in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.