“Affinché ogni bambino impari a conoscere le sue radici”
Lo spettacolo finale dei giovani svizzeri espatriati organizzato in collaborazione con il Circo Pipistrello a Hergiswil.
Roger von der Crone/sjas
Da un secolo, la Fondazione per i giovani svizzeri all’estero (FGSE) permette ai bambini con radici elvetiche di trascorrere le ferie nella Confederazione. Incontro con il responsabile della fondazione e con qualche ragazzo in vacanza in Svizzera.
Giochini con il Diabolo sotto la tenda del circo.
Roger vaon der Crone/sjas
“Anche dopo 100 anni, l’obiettivo rimane sempre lo stesso: offrire la possibilità a ogni bambino, indipendentemente dalla situazione finanziaria della famiglia, di venire in Svizzera e di scoprire le sue radici”, afferma Loic Roth, direttore della FGSECollegamento esterno.
In questi campi vacanza della durata di due settimane possono crearsi delle amicizie per una vita, osserva. “Ci sono bambini che si organizzano tra di loro per poter partecipare di nuovo alla stessa colonia l’anno successivo”. L’offerta sembra avere successo. Circa la metà dei bambini partecipano per la prima volta al campo, mentre l’altra metà era già venuta, spiega Roth.
Il bilancio degli ultimi anni è positivo: “Per il quinto anno successivo abbiamo il tutto esaurito; le colonie sono al completo”. Circa 400 bambini di origine svizzera provenienti da 50 paesi hanno approfittato quest’anno dell’offerta, grazie anche al sostegno finanziario della FGSE, partecipando a uno dei sette campi o a un viaggio attraverso la Svizzera.
I bambini incontrati alla colonia di Hergiswil (cantone Lucerna), organizzata in collaborazione con il Circo Pipistrello, si dicono entusiasti del paese dei loro genitori.
Rendete visibile la Quinta Svizzera nel mondo: contrassegnate le vostre foto e i vostri video su Instagram con l’hashtag #WeAreSwissAbroad.
Noi selezioneremo le vostre immagini e le pubblicheremo sul conto Instagram di swissinfo.ch.
Vogliamo creare una piccola comunità virtuale e far conoscere i vostri ritratti e le vostre esperienze a tutti i connazionali che vivono in Svizzera e nel mondo.
swissinfo.ch
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Politica federale
Risultati della votazione federale del 9 febbraio 2025
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Alla scoperta della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 130 giovani hanno partecipato al campeggio organizzato prima del 100° anniversario dell’Organizzazione degli svizzeri all’esteroCollegamento esterno. Alcuni di loro non hanno mai vissuto nella Confederazione e grazie a quest’esperienza all’esterno hanno potuto scoprire la diverse regioni linguistiche del paese, così come le zone culturalmente e storicamente più significative della Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Il campo di vacanze è fantastico, sto bene qui”, dichiara la 15enne Lea proveniente da Montpellier, a sud della Francia. La giovane svizzera dell’estero si dice interessata alla cultura svizzera e, per questa ragione, ha scelto il campo di vacanze estive dell’OSECollegamento esterno “cultura, storia & politica”. Ieri i giovani hanno visitato Ginevra. “Ho trovato…
“I circoli elvetici devono integrare meglio i giovani”
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Abbiamo bisogno di voi e contiamo su di voi”, ha detto il ministro degli affari esteri Didier Burkhalter, rivolgendosi ai giovani espatriati, in occasione dei festeggiamenti per il centenario dell’Organizzazione degli svizzeri all’estero (OSECollegamento esterno), spronandoli a “contribuire alla società svizzera con le vostre idee e la vostra conoscenza del mondo”. Se per il futuro…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.