Benoît Violier, il rinomato chef del ristorante Hôtel de Ville di Crissier, vicino a Losanna, è morto suicida domenica all'età di 44 anni. Nel 2013 era stato nominato cuoco dell’anno dalla guida Gault Millau.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e tvsvizzera.it (TG dell1.2.2016)
Era l’erede di due grandi maestri della cucina elvetica, Fredy Girardet e Philippe Rochat. Davanti a sé aveva una carriera che si annunciava strepitosa. Eppure Benoît Violier, uno dei più grandi cuochi al mondo, è stato ritrovato morto domenica nella sua abitazione. Lo ha annunciato la polizia cantonale vodese precisando che l’uomo «ha messo fine ai suoi giorni con un’arma da fuoco».
La morte di Benoît Violier è «une perdita immensa» per il canton Vaud. Un grande chef di notorietà internazionale che amava i prodotti locali come lo Chasselas o i formaggi regionali e che ha dato moltissimo al cantone, ha detto all’Agenzia telegrafica svizzera il consigliere di stato vodese Philippe Leuba.
Violier, nato il 22 agosto 1971 a Saintes, in Francia, era chef dell’Hôtel de Ville di Crissier, nella periferia di Losanna. Il ristorante, che dispone di tre stelle Michelin, era stato designato lo scorso mese di dicembre il miglior ristorante del mondo secondo la classifica francese La ListeCollegamento esterno.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Anton Mosimann svela i suoi preziosi libri di cucina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I suoi piatti hanno deliziato i palati di politici, presidenti e celebrità in tutto il mondo, inclusa la famiglia reale britannica. È stato infatti Mosimann a preparare il banchetto nuziale per il principe William e la sua futura sposa Kate Middleton, nel 2011. In pochi sanno però che il raffinato cuoco 68enne possiede la più…
La gastronomia svizzera parte alla conquista dell’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1° all’11 maggio, nel cuore della metropoli lombarda c’è un angolo di Svizzera proprio a ridosso del Castello Sforzesco, nel polmone verde più frequentato dai milanesi. Nella piazza del Cannone del Parco Sempione si trova infatti un villaggio in cui vengono presentate le bellezze turistiche, culturali e gastronomiche svizzere, così come le eccellenze e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prendiamo l’ultima funicolare, mentre le porte si stanno chiudendo. L’appuntamento con Reto Mathis è lassù: da non credere, siamo più vicini al cielo che alla terra. Dai finestrini osserviamo la neve che aumenta a vista d’occhio, mentre la cittadina di St.Moritz si fa sempre più piccola alle nostre spalle. Davanti a noi c’è il ricamo…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.