Prospettive svizzere in 10 lingue

Da Expo 2015 l’onda giusta per l’idrovia?

Il Lago Maggiore: una gran bella "autostrada" per avviarsi verso Milano e Venezia partendo da Locarno. swiss-image

Già da parecchio tempo si discute del collegamento lacuale Locarno-Milano-Venezia, ma l'opera è ben lungi dall'essere una realtà. Il progetto potrebbe però ricevere un impulso decisivo dall'Esposizione universale del 2015 nel capoluogo lombardo.

Se ne parla almeno dal 1998, e se ne parlerà ancora. Un progetto di grande respiro che coinvolge due nazioni (Italia e Svizzera), 4 regioni italiane (Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto), 12 province e 171 comuni del Nord Italia. L’opera ha un unico precedente europeo, ovvero l’Union Canal che unisce le città scozzesi di Glasgow e Edimburgo.

Quella tra Locarno e Venezia è una via d’acqua di 550 chilometri che si dovrebbe ripristinare: esiste in parte dal 1200 e fu fondamentale per il trasporto dei marmi dalla Val D’Ossola e da Baveno per la costruzione del Duomo di Milano. Tra il dire e il fare, però, mancano ancora cospicui finanziamenti e, soprattutto, tempo.

Qualcosa comunque si muove: lo scorso 30 novembre il Comune di Arona ha infatti ricevuto il via libera dall’Unione europea per il finanziamento (405’000 euro) della costruzione del porto di interscambio che sorgerà nella cittadina lacustre piemontese, e permetterà a chi proviene da Locarno di cambiare imbarcazione e di proseguire fino a Somma Lombardo.

Opportunità turistica

Secondo uno studio di fattibilità realizzato nel 2003 dall’Istituto di management Turistico di Bellinzona, l’idrovia si inserisce in una regione già ad alta densità turistica che genera un indotto economico diretto annuo di 2,6 miliardi di euro e che potrebbe apportare da sola 7’000 passeggeri per stagione con un ritorno economico – secondo lo scenario più prudenziale – di oltre 600’000 euro.

In questo contesto si deve tenere conto dell’importante ruolo di Expo 2015, manifestazione espositiva che vede anche la Svizzera in prima fila: l’obiettivo è infatti quello di aprire alla navigazione almeno il primo tratto, quello da Locarno a Milano.

Dall’aereo al battello

Oggigiorno sono perfettamente navigabili i 53 chilometri che separano Locarno da Arona e il tratto del Lago Maggiore che va fino al Ticino. Per arrivare a Somma Lombardo (quindi alla Malpensa), bisogna tuttavia aspettare la conclusione dei lavori della diga della Maddalena e della diga del Panperduto, nodo strategico del sistema lombardo.

Secondo Alessandro Folli, presidente del consorzio di bonifica Villoresi, «i lavori di messa in sicurezza della diga del Panperduto procedono e sono già cominciati quelli per la costruzione di un ostello turistico: a breve partirà poi il bando per realizzare l’imbarcazione turistica da 50 posti».

Il problema ora è la ristrutturazione della Diga del Porto della Torre a Varallo Pombia, l’ultima barriera verso la Lombardia, il cui restauro inizialmente prevedeva una spesa di 7 milioni di euro che la Regione Piemonte aveva già stanziato e individuato ma che nel frattempo sono aumentati: quasi 4 milioni di euro in più rispetto allo stanziamento iniziale.

Ostacoli da superare

Il percorso verso Milano incontra altri ostacoli nel cosiddetto Canale Industriale. Le conche di Vizzola Ticino e le centrali elettriche di Tornavento e Turbigo necessitano infatti di un restauro valutato in 9 milioni di euro. Ovviamente da stanziare.

Problemi che l’assessore ai lavori pubblici della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo ritiene possano essere risolti in un paio di anni, costruendo altre due conche ex novo e magari investendo qualche milione di euro in più.

I canali milanesi – Naviglio Grande e Naviglio pavese – per contro sono perfettamente navigabili, e da alcuni anni accolgono già a bordo di piccoli battelli migliaia di turisti soprattutto nel periodo estivo e natalizio. Proprio in questi giorni di festa, sono molti i cittadini milanesi e i turisti che scoprono la bellezza di Milano osservando dall’acqua la città illuminata per Natale.

 

Da Milano a Venezia

«Una volta arrivati alla Darsena di Milano, quindi, per scendere verso il Po e imboccare la strada per Venezia bisognerebbe risistemare 12 piccole conche: 6 conche sul Naviglio Pavese che conducono alla Darsena di Pavia, più altre 6 per superare il salto d’acqua fino al Po.

L’operazione si potrebbe autofinanziare con lo sfruttamento del flusso d’acqua, come già avvenuto per la conca Fallata a Milano, producendo energia elettrica», spiega a swissinfo.ch l’architetto Empio Malara mostrando le cartine nel suo studio del capoluogo lombardo.

«Per rendere navigabile il tratto da Pavia a Piacenza bisogna poi sistemare l’alveo del fiume, e aspettare i lavori di costruzione di Isola Serafina». Qui l’architetto Malara, presidente dell’Associazione Amici dei Navigli e vero padre del progetto a cui tiene tantissimo, si dimostra un po’ più pessimista: «Magari per il 2015 sarà difficile completare tutta la via. A me basterebbe anche solo arrivare fino a Milano per quella data».

Il punto chiave è proprio quello tra Pavia e Piacenza perché poi, sfruttando la corrente libera del Po, arrivare al delta, virare verso Chioggia e entrare nella Laguna di Venezia sarà un gioco da ragazzi.

L’idrovia Locarno-Milano-Venezia è un sistema idroviario turistico che collega la Svizzera (Locarno) al mare Adriatico, attraverso un percorso che parte dal Lago Maggiore, continua sul Ticino, sul canale Industriale, sul Naviglio Grande, sul Pavese, di nuovo sul Ticino e sbocca infine sul Po e nella Laguna Veneta.

Non ancora completamente utilizzabile, l’idrovia è oggetto negli ultimi anni di interventi volti al recupero della navigabilità.

L’inizio della costruzione del canale Naviglio Grande è stimato attorno al 1200. In un primo tempo è stato realizzato per irrigare i campi agricoli; successivamente l’opera è stata finalizzata per trasportare grossi massi di roccia per la costruzione del duomo di Milano.

La realizzazione del Naviglio Pavese è iniziata nel 1564, portata avanti da Napoleone Buonaparte nel 1807 ed ultimata dagli austriaci nel 1819.

Fondata nel 1985 è una associazione culturale impegnata per il recupero, il riutilizzo e la valorizzazione del sistema dei Navigli e delle acque interne nata allo scopo di richiamare l’attenzione di cittadini e autorità verso l’inestimabile patrimonio costituito dai corsi d’acqua.

Nel 1998 ha contribuito alla costituzione di un Comitato promotore per il recupero dell’idrovia Locarno-Milano-Venezia.

Fondatore e presidente dell’Associazione è Empio Malara, architetto che in oltre 50 anni di carriera si è dedicato all’urbanistica e all’edilizia pubblica e sociale e nel 1999 ha ricevuto dal Comune di Milano l’attestato di benemerenza civica per le opere di architettura.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR