Più di un terzo degli abitanti di Basilea non ha la nazionalità svizzera.
Keystone
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Scrivo articoli sulla Quinta Svizzera e per la rubrica “Svizzera insolita” oltre alle rassegne stampa giornaliere e settimanali. Inoltre, traduco e revisiono gli articoli per la redazione anglofona e mi occupo di doppiaggio video.
Nato a Londra, ho un diploma in linguistica tedesca e sono stato giornalista per The Indipendent prima di trasferirmi a Berna nel 2005. Parlo le tre lingue ufficiali svizzere e mi piace viaggiare nel Paese per tenerle allenate, soprattutto nei pub, nei ristoranti e nelle gelaterie.
In Svizzera dieci città contano più di 50mila abitanti. In tutte, i cittadini elvetici rappresentano la maggioranza. Tuttavia, la proporzione di residenti stranieri varia notevolmente: si va dal 23,4% a Winterthur al 48,4% a Ginevra.
Zurigo, la città più popolata della Svizzera, è il comune che conta il maggior numero di abitanti stranieri in termini assoluti (124’823), secondo i dati dell’Ufficio federale di statistica. Il tasso più elevato di abitanti stranieri si registra invece senza sorpresa a Ginevra, sede di molte organizzazioni internazionali e di multinazionali.
swissinfo.ch
Le grandi città non hanno comunque il “monopolio” in fatto di quote elevate di abitanti “non indigeni”. Per esempio, a Locarno, secondo i dati del 2016 di recente pubblicazione, il 35% dei 16’407 abitanti è straniero. Il 17% è di nazionalità svizzera ma proviene da un altro cantone. Sommati, questi due gruppi rappresentano la maggioranza rispetto ai ticinesi, che costituiscono il 48%, secondo i dati della fine del 2016 pubblicati in questi giorni.
D’altronde cosa significa realmente abitanti “svizzeri” o “stranieri”? Vi sono infatti indicatori che mostrano come la realtà sia più complessa delle statistiche basate semplicemente sui passaporti. Circa un quinto degli svizzeri che risiedono nelle dieci città più popolate della Confederazione è nato all estero, mentre circa un sesto degli stranieri è nato in Svizzera.
(Traduzione dall’inglese: Sonia Fenazzi)
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Perdita della nazionalità svizzera, una realtà che sorprende molte persone
Come farà la Svizzera a promuovere la democrazia dopo l’uscita di scena degli USA?
In materia di promozione della democrazia, la Svizzera era un partner di primo piano degli Stati Uniti. Come dovrebbe riorientarsi questo pilastro della politica estera elvetica?
Le mucche dovrebbero essere alimentate con additivi per ridurre l’impatto del loro allevamento sul cambiamento climatico?
Le aziende alimentari stanno cercando di ridurre le loro emissioni di gas serra convincendo i fornitori a somministrare alle loro mucche un mangime speciale che consente di ridurre il metano.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Da dove vengono i due milioni di stranieri che vivono in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi sono gli stranieri che vivono in Svizzera? Tutti i dettagli in un grafico interattivo.
Gli immigrati di terza generazione dovrebbero ottenere più facilmente il passaporto rossocrociato?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se la vostra famiglia si è stabilita in Svizzera all’epoca dei vostri nonni, ottenere la nazionalità elvetica per voi non è comunque facile. Attualmente, i giovani di terza generazione devono passare attraverso la stessa procedura di naturalizzazione dei loro genitori o dei loro nonni, a meno che non siano sposati con un cittadino o una…
Il passaporto svizzero rimane un duro percorso a ostacoli
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro, gli stranieri dovranno attendere “solo” 10 anni per poter chiedere la naturalizzazione. Anche dopo l’adozione da parte del Parlamento della nuova Legge sulla cittadinanza svizzera, il passaporto elvetico rimane comunque il più difficile da ottenere in tutta Europa.
Perché un improvviso interesse per il passaporto svizzero?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 300 persone vestite a festa sfilano in silenzio nella storica sala comunale di Plainpalais a Ginevra mentre vanno a prendere posto per la cerimonia di giuramento dei nuovi cittadini svizzeri. Per molti, questo evento altamente simbolico è il culmine di un lungo percorso. Mentre aspettano pazientemente, alcuni sono concentrati sugli schermi dei loro telefonini,…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.