In Svizzera il 75% dei bambini va a scuola a piedi, il doppio rispetto a paesi come la Gran Bretagna e gli Stati Uniti. Il fenomeno dei genitori-taxi è però in aumento.
Secondo un sondaggio pubblicato recentemente dall’Associazione Traffico e Ambiente (ATA), tre quarti dei bambini si recano a piedi a scuola in Svizzera. Una percentuale alquanto alta, tenendo conto del fatto che in Germania questa quota è di appena la metà. In Gran Bretagna e negli Stati uniti solo un terzo dei bambini non sono accompagnati dai genitori con l’automobile.
Va però notato che, anche in Svizzera, il numero di scolari fra i 6 e i 9 anni “motorizzati” è in aumento: negli ultimi 20 si è registrata una crescita del 15%, indica l’ATA. Una scelta che gli adulti motivano soprattutto con rischi legati al traffico stradale (57%).
Differenze regionali
Dallo studio emergono inoltre grandi differenze tra le diverse regioni linguistiche. Nella Svizzera tedesca solo l’11% dei bambini viene trasportato in auto fino a scuola, mentre nella Svizzera francese questa percentuale è del 50% e nel canton Ticino raggiunge addirittura il 63%.
Secondo l’ATA, queste differenze sono dovute in parte alla maggiore diffusione nei cantoni germanofoni di misure per contenere il traffico, che influenzano la percezione riguardo alla sicurezza. Tra queste misure, l’introduzione di limiti di velocità di 30 o 40 chilometri orari in interi quartieri o in alcune strade. In Ticino e in Romandia più della metà dei genitori pensano che il percorso casa-scuola sia pericoloso o molto pericoloso.
Contenuto esterno
Gli adulti che scelgono di accompagnare in auto i bambini sono però parte del problema, poiché l’aumento del traffico attorno alle scuole incrementa il sentimento di insicurezza, sottolinea l’ATA. La polizia vallesana ammette, ad esempio, che il fenomeno de genitori-taxi è diventato un problema da qualche anno. Non è raro assistere a comportamenti sconsiderati con auto parcheggiate un po’ ovunque che ostruiscono la visibilità o il passaggio, conferma anche la polizia friburghese.
Il movimento è sano
Il fenomeno dei genitori-taxi preoccupa anche molti insegnanti. Non vogliamo che gli alunni diventino una “generazione di bambini del sedile posteriore”, che ogni mattina vengono condotti a scuola dai genitori, ha dichiarato Beat Zemp, presidente dell’Associazione svizzera degli insegnanti, commentando il sondaggio dell’ATA. “È più sensato imparare ad andare a scuola camminando e poi andando in bicicletta. Questo rafforza la fiducia in se stessi dei bambini e le loro capacità sociali. Inoltre il movimento è sano e contribuisce alla lotta contro l’obesità”.
Nell’ambito della settimana europea della mobilità, l’ATA ha organizzato in settembre una giornata “A piedi a scuola”, alla quale hanno partecipato una cinquantina di comuni. Per l’occasione negli incroci particolarmente pericolosi sono stati posati “tappeti rossi” per segnalare il passaggio regolare di bambini. Queste azioni permettono di dare visibilità agli scolari e di sensibilizzare gli automobilisti alla pericolosità di alcuni tratti stradali, ha spiegato l’ATA.
La vendita di latte crudo deve essere vietata o sono i consumatori e le consumatrici a dover decidere?
Le norme alimentari svizzere non consentono la vendita di latte crudo per il consumo diretto. Tuttavia, una scappatoia consente a 400 distributori automatici di latte crudo di farlo.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Bici da trasporto: meno cara, più veloce, più ecologica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Accompagnare i bambini all’asilo, trasportare la spesa, consegnare ai clienti pane o formaggio. Cargo-bike, una soluzione efficiente?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un venerdì pomeriggio di luglio al valico di frontiera Kreuzlingen-Costanza. Oggi sono poche le macchine a transitare sulla Konstanzerstrasse, dove di solito il traffico è congestionato. È normale durante le vacanze estive, ci dice la gente del posto. «In questo momento poche automobili oltrepassano il confine», indica il sindaco della città Andreas Netzle. «Di venerdì…
L’automobile è in perdita di velocità nelle città svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Salone dell’auto di Ginevra attira ogni anno centinaia di migliaia di visitatori. Questa passione nasconde però un’altra realtà: nelle principali città della Svizzera il tasso di motorizzazione è in calo e le costruzioni senza parcheggio sono sempre più numerose.
Circa 700'000 visitatori sono attesi a Ginevra per l’85. edizione del Salone dell’auto, l’immancabile l’appuntamento annuale per gli appassionati di rombi e meccanica. Eppure, dal 2013, il numero di automobili nuove immatricolate in Svizzera è in diminuzione. Una tendenza al ribasso che da qualche tempo si osserva anche sul mercato dei veicoli d’occasione.
Dopo un aumento progressivo che ha raggiunto le 328'000 nuove immatricolazioni nel 2012, si è passati alle 307'900 nel 2013 e alle 302'000 l’anno scorso, indica l’associazione auto-suisse, che riunisce 33 importatori ufficiali di automobili. Per i veicoli d’occasione, l’evoluzione è stata verso l’alto nel primo trimestre 2014, prima di invertirsi. Le statistiche dei trimestri successivi evidenziano tassi di crescita nettamente negativi.
Queste cifre non sono evidentemente di buon auspicio per un settore che dice di «impiegare il doppio di persone rispetto all’industria farmaceutica». L’Unione professionale svizzera dell’automobile (UPSA) precisa che «un impiego su otto in Svizzera dipende direttamente o indirettamente dall’automobile». Le fluttuazioni delle vendite sono dettate dalla congiuntura, sottolinea l’organizzazione, che a lungo termine prevede una certa stabilità.
L’UPSA rammenta che con 4,32 milioni di autovetture, ovvero un po’ più di un’automobile per due abitanti, «la Svizzera presenta uno dei tassi di motorizzazione più alto d’Europa», pur disponendo di una rete di trasporti pubblici «superiore alla media». Un paragone europeo di Eurostat lo conferma: nel 2012, la Svizzera occupava la sesta posizione per il numero di automobili per 1'000 abitanti.
Accanto al calo delle nuove immatricolazioni vi sono altri indicatori che non sembrano molto promettenti per l’automobile tradizionale. Ad esempio, il numero di chilometri percorsi al volante dagli svizzeri è stabile, mentre quelli in treno sono aumentati del 67% tra il 1994 e il 2010.
Un’economia domestica su due
Inoltre, un’economia domestica su cinque (20,8%) non ha, o non ha più, un’automobile. Una percentuale in continua crescita, come lo dimostrano i casi di Basilea, Berna, Losanna e Ginevra, dove la proporzione aumentata di dieci punti percentuali tra il 2000 e il 2010. Nella città renana e nella capitale, supera addirittura il 50%. Quasi un’economia domestica con una persona su due (45%) non possiede un’automobile.
«Le cause della stabilità del tasso di motorizzazione a livello nazionale e del suo calo nelle grandi città sono numerose», spiega Vincent Kaufmann, professore di sociologia urbana e di analisi della mobilità al Politecnico federale di Losanna. «Tra queste vi è quello che possiamo chiamare “l’effetto treno” e l’estensione delle offerte di trasporti pubblici, soprattutto nei centri urbani».
Le altre ragioni sono strutturali e demografiche, precisa Vincent Kaufmann. «Nelle città, sempre più persone vivono da sole Le grandi famiglie, che sono ancora molto motorizzate, si spostano verso le periferie. L’invecchiamento è un altro fattore. Il tasso di motorizzazione diminuisce tra chi ha più di 80 anni».
Questo tasso cala anche tra i più giovani, ma per altri motivi. «L’automobile non fa più sognare chi ha meno di 35 anni. È stata rimpiazzata da Internet. Per i giovani, sono i giochi online a essere simbolicamente sinonimi di evasione. I giovani vogliono anche poter scrivere dei testi in continuazione, ciò che non è compatibile con la guida…», osserva il sociologo. Ancora una volta, la tendenza è avvalorata dalle statistiche: la quota dei 18-24enni che possiede la patente è scesa dal 71% nel 1994 al 59% nel 2010.
Samuel Bernhard, direttore della piattaforma “Habitat a mobilità sostenibile”, che presenta esempi di costruzioni che hanno un numero limitato di parcheggi o i cui residenti non possiedono un’automobile, conferma questo trend. «Per i giovani, l’ultimo modello di smartphone è oggi più importante dell’automobile».
L’auto non è più lo strumento «che stabilisce lo status sociale del suo proprietario», aggiunge lo specialista, collaboratore dell’Associazione traffico e ambiente (ATA). «Questa pressione sociale diminuisce, soprattutto tra le persone con una buona formazione e un buon salario. Gli abitanti delle città sono pragmatici, a volte opportunisti. Si chiedono cosa sia più pratico. E spesso la risposta sono i trasporti pubblici».
Leggi superate
In contrasto con la diminuzione del numero di automobili nelle economie domestiche urbane, la maggior parte dei cantoni e dei comuni continua a esigere che nei nuovi immobili vengano anche costruiti dei parcheggi. Queste regolamentazioni erano state adottate dopo la Seconda guerra mondiale per evitare un caos nello spazio pubblico, dove i veicoli stavano aumentando molto velocemente.
Oggi, quest’obbligo infastidisce alcuni investitori a causa di questioni puramente economiche. «Bisogna contare tra i 30'000 e i 40'000 franchi per costruire un posto auto in un parcheggio sotterraneo», si legge su “Habitat a mobilità sostenibile”. Quando il posteggio non è affittato, aggiunge il sito, questa somma diventa rapidamente un rischio finanziario. Spesso viene fatta ricadere sugli affitti e quindi tutti devono pagare, compresi gli inquilini senza automobile.
Alcuni cantoni e comuni stanno rivedendo la loro legislazione per adattarsi alla nuova situazione. Dopo il canton Berna, la città di Baden ha appena rivisto le regolamentazioni in questo senso. Anche la città di Zurigo ha accettato una revisione, sebbene il cantone non abbia ancora dato il suo accordo.
Quando le leggi lo permettono, spuntano progetti che prevedono pochi o nessun parcheggio. «Direi persino che attualmente il numero di progetti è in pieno boom», afferma Samuel Bernhard.
Vietata l’automobile
Nell’agosto 2014, un nuovo complesso abitativo è così stato inaugurato nel centro di Zurigo. Per diventare inquilino, bisogna impegnarsi per iscritto a non possedere un’automobile.
Bisogna però che tutti stiano al gioco. In un quartiere simile, a una decina di km da Zurigo, un caso di imbroglio ha suscitato l’anno scorso grande scalpore sulla stampa locale. Un abitante parcheggiava di nascosto la sua automobile nel vicinato. «Alla fine, questa persona ha deciso di recidere il suo contratto. Gli inquilini di questi immobili ricevono un buono di 800 franchi per i trasporti pubblici. Bisogna però rispettare le regole», avverte Samuel Bernhard.
Aneddoto a parte, il sociologo Vincent Kaufmann osserva questi sviluppi con un pizzico di scetticismo. «Questi quartieri o isole verdi e queste cooperative sono dei modelli di nicchia. Non sono favorevole a una generalizzazione, la quale rischierebbe di espellere le famiglie dalla città. Inoltre, cotanto rigore rischia di essere controproducente. Una società che funziona bene non ha bisogno di regole così severe. Altrimenti succede, come capitato a Ginevra, che viene rescisso un contratto d’affitto a una persona che aveva separato male i suoi rifiuti…».
La diminuzione del tasso di motorizzazione, prevede Vincent Kaufmann, è destinata a proseguire. «I veicoli elettrici risolvono forse i problemi dell’inquinamento e del rumore, ma non quelli della congestione dello spazio o della sicurezza», sottolinea.
Ciononostante, i due politecnici di Losanna e Zurigo, assieme a ricercatori in Ticino, stanno lavorando su un progetto a lungo termine intitolato “Post car world” (Il mondo post automobile), che analizza le conseguenze di una società senz’auto su numerosi aspetti, compresi quelli economici e sociali. I risultati sono attesi con impazienza…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Spetterà probabilmente al popolo decidere il futuro della bicicletta in Svizzera. A inizio marzo, i promotori dell’iniziativa “per la bici”Collegamento esterno hanno infatti consegnato alla Cancelleria federale le 100mila firme necessarie. Attualmente non esistono dati esaustivi sulla rete di piste ciclabili in Svizzera, fatta eccezione per i percorsi promossi a livello turisticoCollegamento esterno. Ciò malgrado,…
Conducente di risciò indiano nella capitale svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
È un magnifico pomeriggio primaverile a Berna, col cielo terso e un sole splendente. È l’ora in cui per la maggior parte delle persone volge al termine la giornata lavorativa. Perciò la zona della stazione ferroviaria pullula di gente e il traffico stradale è intenso. In mezzo alla folla ordinata c’è un veicolo che sembra…
Gli automobilisti, vacche da latte della Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra imposte e tasse, gli automobilisti versano ogni anno circa 7,2 miliardi di franchi nelle casse della Confederazione. Le associazioni degli automobilisti parlano addirittura di 9 miliardi di franchi, perché vi aggiungono anche gli introiti dell’IVA. Si lamentano che gli automobilisti siano chiamati sempre più spesso alla cassa – o in altre parole che vengano…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Terminata la fase di preparazione mentale, i corridori inforcano i loro mezzi e si posizionano sulla linea di partenza. Nel quartiere della Lorraine, poco distante dal centro di Berna, l’ambiente è festivo. Poi il segnale d’inizio: l’atto finale del Campionato europeo di corrieri in bicicletta può cominciare. «Solo i migliori giungeranno alla fine!», grida in…
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.