Verso la fine delle celebrazioni per il 1° agosto?
I festeggiamenti ufficiali per il 1° agosto avranno ancora un futuro?
Keystone
Allocuzioni e fuochi d’artificio, lanterne e inno nazionale: nella maggior parte dei comuni svizzeri si festeggia il 1° agosto. Un comune su otto non organizzerà però alcun evento pubblico ufficiale, emerge da un sondaggio realizzato dall’Associazione dei comuni svizzeriCollegamento esterno.
Liquidazione: la festa ufficiale non si svolge più
A Hundwil, nel canton Appenzello Esterno, non viene organizzato alcun festeggiamento per il 1° agosto. «L’interesse è calato», afferma il sindaco Margrit Müller. Siccome la Festa nazionale svizzera ricorre durante il periodo delle vacanze, numerose persone preferiscono andare in montagna o festeggiare a casa con la famiglia. Inoltre, trovare dei volontari per organizzare l’evento è diventato più difficile.
Budget ridotto: nessuna salsiccia extra o gratuita
Nessuna salsiccia gratuita, nessun fuoco d’artificio oppure collaborazione con i comuni vicini: Alpnach nel canton Obvaldo, Schupfart nel canton Argovia e Roggwil nel canton Berna hanno ad esempio optato per queste alternative. A Zwieselberg (Berna) si organizzano dei festeggiamenti ufficiali soltanto una volta ogni due anni.
Esternalizzazione: dalle celebrazioni alla festa
Sempre più spesso, a organizzare l’evento è un’associazione privata. Ad esempio il coro di jodel, la società di ginnastica oppure, come a Bonaduz e Rhäzüns nei Grigioni, il “Fire House Club”, che possiede tre vecchie autopompe. Le entrate supplementari sono molto utili, afferma la presidente dell’associazione Riccarda Lemmer. Viene organizzata una festa con le aziende locali e i bar con tanto di musica dal vivo, attività per bambini e tombola.
Investimento: aumentiamo il budget
Quest’anno, 34 comuni hanno incrementato il loro budget per la Festa nazionale del 1° agosto. Tra questi c’è St. Stephan nella valle della Simmen, nel canton Berna. «Investiamo più soldi perché amiamo la nostra patria, perché viviamo la storia svizzera e perché troviamo che sia importante celebrare insieme la Festa nazionale», riassume il sindaco Pia Perren. Tuttavia, le persone che si recano a St. Stephan per festeggiare sono sempre di meno.
Adattamento: si festeggia il 31 luglio siccome il 1° agosto sono tutti in vacanza
Oltre all’aumento del budget, il comune di St. Stephan ha deciso per la prima volta che il 1° agosto verrà celebrato la sera del 31 luglio. «Nella valle superiore della Simmen, molte persone approfittano della giornata festiva del 1° agosto per andare in montagna e festeggiare con la famiglia», dice il sindaco Pia Perren. Sono sempre di più i comuni che considerano la possibilità di anticipare le celebrazioni.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Alla ricerca dei luoghi più fotogenici della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Montagne, ghiacciai, laghi e città medievali: i paesaggi svizzeri esercitano un grande potere d’attrazione sugli amanti della fotografia. In occasione della Festa nazionale del 1° agosto, swissinfo.ch ha passato al setaccio le 22’000 immagini della Svizzera raccolte dalla piattaforma specializzata Flickr per proporvi una selezione di fotografie spettacolari.
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
1° agosto: auguri alla Quinta Svizzera da Doris Leuthard
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione ricorda le numerose sfide con le quali la Svizzera è confrontata, dalla crisi migratoria al cambiamento climatico, sottolineando che malgrado i tentativi di protezionismo, «la strada verso le soluzioni migliori è sempre l’apertura». Rivolta agli svizzeri all’estero, Leuthard lancia loro un appello: «Insegnateci a rendere la Svizzera un paese ancora migliore. Il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La leggenda narra che nel 1291 i rappresentanti dei cantoni di Uri, Svitto e Untervaldo si sono riuniti sul praticello del Grütli per fondare la Confederazione svizzera. Dal XIX secolo il 1° agosto è diventato il giorno della Festa nazionale, tra fuochi d’artificio, bandiere rossocrociate e cervelat alla griglia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La canzone presceltaCollegamento esterno è stata scritta dallo zurighese Werner Widmer sulla base della melodia originale, composta 170 anni fa da Alberik ZwyssigCollegamento esterno. A cambiare sono solo le parole. Fin dal lancio del concorso, gli organizzatori avevano chiaramente detto di voler privilegiare i progetti che si avvicinavano di più alla melodia, più popolare delle…
Club svizzeri nel mondo: affezionati ai miti fondatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
«La parte storica del film è colma di errori. Quando lo vedo, mi chiedo a cosa serva. La storia svizzera è vista a partire dalle montagne, scordando tutto il resto». Lo storico François Walter, autore di una recente Historie de la SuisseCollegamento esterno, non nasconde il suo disappunto dopo aver visto un estratto del film…
Guglielmo Tell e la Statua della Libertà, la coppia perfetta dei valori fondamentali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gerry HofstetterCollegamento esterno fa una chiara distinzione tra il mito e la realtà. «No, Guglielmo Tell non ha colpito alcuna mela. Ora però si reca nella Grande Mela». E più precisamente sulla “Rat Island”, una piccola isola rocciosa di fronte al quartiere del Bronx. È l’unica isola privata di New York e i suoi proprietari,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giorno della Festa nazionale i membri del governo si recano in ogni angolo del paese per rammentare i valori, le conquiste e le sfide della Svizzera. La presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga tiene il suo discorso sul tradizionale praticello del Grütli, affacciato sul Lago dei Quattro Cantoni. Il 1º agosto è un giorno in…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.