La Svizzera si batte contro l’estinzione del maestro maschio
In Svizzera, il 18% dei maestri attivi nella scuola dell’obbligo sono maschi. Una situazione considerata problematica dagli esperti di pedagogia, per i quali è importante che i bambini possano avere diversi punti di riferimento durante la loro crescita. La Svizzera tedesca ha così deciso di passare al contrattacco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e RSI (TG del 28.08.2016)
-
EnglishenSwiss resist fear-based childrearing – for now originaleDi più Swiss resist fear-based childrearing – for now
-
DeutschdeSchweizer wollen (noch) keine von Angst geprägte KindererziehungDi più Schweizer wollen (noch) keine von Angst geprägte Kindererziehung
-
FrançaisfrLa Suisse, dernier bastion de l’autonomie infantileDi più La Suisse, dernier bastion de l’autonomie infantile
-
EspañolesLos suizos (aún) rechazan una crianza temerosaDi più Los suizos (aún) rechazan una crianza temerosa
-
PortuguêsptSuíços resistem à educação baseada no medo – por enquantoDi più Suíços resistem à educação baseada no medo – por enquanto
-
العربيةarالسويسريون لازالوا يقاومون أساليب تربية الصغار القائمة على الخوفDi più السويسريون لازالوا يقاومون أساليب تربية الصغار القائمة على الخوف
-
РусскийruВ Швейцарии дети могут (пока) не бояться улицыDi più В Швейцарии дети могут (пока) не бояться улицы
Contenuto esterno
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Perché i dazi di Trump colpiscono così duramente la Svizzera?

Altri sviluppi
Scansioni precise del terreno fanno della Svizzera una miniera d’oro per l’archeologia

Altri sviluppi
Perché la Svizzera non ha una capitale

Altri sviluppi
“Coi soldi della pensione non riesco a vivere in Svizzera”

Altri sviluppi
Le pressioni dell’amministrazione Trump sulla scienza raggiungono la Svizzera

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.