Prospettive svizzere in 10 lingue

Cosa significa “a vita” nel diritto penale svizzero?

Sbarre e filo spinato attorno a un carcere.
Rinchiusi a vita dietro le sbarre anche dopo aver scontato la pena: se c'è il rischio di recidiva di criminali estremamente pericolosi e costoro sono refrattari a qualsiasi terapia, la sicurezza della collettività è preponderante. Keystone

Il processo dell'autore di un efferato quadruplo assassinio rilancia in Svizzera il dibattito sull'internamento a vita a scopo di sicurezza. Nel diritto penale svizzero, infatti, "a vita" non significa "fino alla fine della vita". Pericolosi recidivi sono così stati rilasciati.

Negli Stati Uniti possono essere comminate pene detentive di oltre cento anni. Non importa l’età dell’autore del reato al momento del delitto, egli finisce dietro le sbarre per il resto della sua vita e non può più fare alcun danno al di fuori del penitenziario.

In Svizzera è diverso. Il Codice penale svizzeroCollegamento esterno prevede una “pena privativa della libertà a vita” per reati particolarmente gravi come l’omicidio o il genocidio. Tuttavia, questo non significa che il colpevole trascorra il resto dei suoi giorni in carcere. Dopo 15 anni, e in alcuni casi già dopo dieci anni, è possibile una liberazione condizionale.

Massacro di Rupperswil

Questa settimana si è svolto il processo a carico di un uomo di 34 anni, reoconfesso del quadruplo assassinio di Rupperswil, nel cantone di Argovia. L’efferato massacro, compiuto nel dicembre 2015, aveva destato sensazione anche all’estero. L’imputato deve rispondere di assassinio plurimo, ripetuta estorsione, sequestri di persona, atti sessuali con un fanciullo, ripetuta coazione sessuale, incendio intenzionale e possesso di materiale pornografico proibito.

L’uomo – che abitava a poche centinaia di metri dal luogo del massacro – ha sgozzato una madre di famiglia di 48 anni, i due figli di 13 e 19 anni, e l’amica 21enne del primogenito. Prima ucciderli ha abusato sessualmente del 13enne e obbligato la madre a recarsi presso un bancomat per prelevare 10’000 franchi e 1000 euro. Dopo il massacro, ha incendiato la casa. I pompieri hanno poi trovato i cadaveri parzialmente carbonizzati. L’accusa di pornografia si riferisce ai numerosi video con scene di sesso con minori ritrovati negli apparecchi elettronici sequestrati nel suo appartamento nel corso delle indagini. Queste hanno pure rivelato che l’uomo stava pianificando altri assassinii.

Il procuratore ha chiesto l’ergastolo e l’internamento a vita. La difesa si è battuta per una pena di 18 anni di detenzione senza la misura di internamento. La corte pronuncerà la sentenza il 16 marzo. È probabile che lo risparmino dall’internamento perché due esperti psichiatrici ritengono che l’imputato sia curabile. Questo ha provocato un acceso dibattito in Svizzera.

Il problema è che l’autore, benché abbia scontato la pena per il reato commesso, ossia abbia pagato per la colpa morale e dunque riconquistato il suo diritto a una vita in libertà, può però ancora essere pericoloso per la società.

Il caso di Erich Hauert ha fatto storia giudiziaria. Nel 1983 era stato condannato alla reclusione a vita per undici stupri e due omicidi a sfondo sessuale. Qualche anno dopo, l’esecuzione della pena era stata allentata. Con conseguenze fatali: durante un congedo non accompagnato, nel 1993, l’uomo ha stuprato e assassinato una giovane.

Il popolo vota per l’internamento a vita

Nel febbraio 1996 un altro recidivo ha violentato una ragazza di 13 anni. Poi l’ha strangolata e abbandonata in un ruscello ghiacciato. La ragazzina si è salvata solo perché ha finto di essere morta.

La madre e la madrina della ragazza due anni dopo hanno lanciato un’iniziativaCollegamento esterno popolare per internare a vita, per motivi di sicurezza, criminali sessuomani o violenti estremamente pericolosi. Nel 2004, contro il parere di governo, parlamento ed esperti legali, il popolo svizzero ha approvato l’iniziativa.

Anche altri paesi europei negli ultimi anni hanno reintrodotto l’internamento a vita a scopo di sicurezza. Dopo la Seconda Guerra mondiale, molti di essi l’avevano abolito, per preoccupazioni legate allo Stato di diritto.

Due tipi di internamento

In Svizzera oggi, in linea di principio, esistono due possibilità di tenere in carcere per motivi di sicurezza criminali pericolosi, anche dopo che hanno scontato la pena.

 Internamento ordinario: se un tribunale classifica come pericolosa una persona condannata, questa può essere internata a tempo indeterminato. Tuttavia, la situazione viene esaminata periodicamente. La persona condannata può essere liberata con la condizionale non appena si ritiene che supererà con successo il periodo di prova.

– Internamento a vita: se una persona condannata ha commesso un reato particolarmente grave, esiste un rischio elevato di recidiva e la persona in questione è considerata permanentemente refrattaria alle terapie, il tribunale può ordinare l’internamento a vita. La situazione non viene più esaminata. Un riesame della liberazione condizionale può intervenire unicamente se nuove scoperte scientifiche rendono possibile una terapia che faccia sì che la persona condannata non rappresenti più una minaccia per la collettività.

Il Tribunale federale revoca tutti gli internamenti a vita

Questa è la teoria. In pratica, però, viene eseguito solo l’internamento ordinario. Infatti il Tribunale federale, ossia la Corte suprema svizzera, ha finora revocato tutti gli internamenti a vita. Attualmente in Svizzera solo una persona è internata a vita, ai sensi dell’iniziativa popolare approvata nella votazione del 2004. L’interessato non ha però ricorso al Tribunale federale.

Tuttavia, le autorità sono diventate molto più caute nelle liberazioni con la condizionale. Negli ultimi 14 anni, hanno liberato in media soltanto il due per cento degli internati ordinari all’anno. Gli autori di gravi reati estremamente pericolosi, a rischio di recidiva, rimangono dunque di fatto dietro le sbarre per tutta la vita.

Potete contattare l’autrice dell’articolo @SibillaBondolfi su FacebookCollegamento esterno o TwitterCollegamento esterno.

(Traduzione dal tedesco: Sonia Fenazzi)

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR