Prospettive svizzere in 10 lingue

La Svizzera denuncia i risultati deludenti della COP27

A hand reads pay calling for reparations for loss and damage at the COP27 U.N. Climate Summit,
Le decisioni su chi dovrà finanziare il fondo appena concordato sono state rimandate al prossimo anno. Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved

La Conferenza sul clima si è conclusa con un accordo per la creazione di un fondo, a lungo richiesto, per ripagare i Paesi in via di sviluppo per le perdite e i danni derivanti dal cambiamento climatico. La Svizzera non ha ancora confermato se contribuirà e ha dichiarato che il risultato complessivo "non è buono".

La Conferenza delle Nazioni unite sul clima (COP27) si è conclusa domenica mattina, dopo una lunga notte di negoziati, con un accordo per la creazione di un fondo globale per i ristori delle perdite e dei danni che indennizzerà le nazioni povere colpite da disastri climatici. Sebbene il fondo sia stato accolto con favore dai Paesi del Sud globale che soffrono maggiormente gli effetti del cambiamento climatico, le decisioni controverse, per esempio riguardo a chi dovrà versare i fondi, sono state rimandate al prossimo anno.

Prima che l’accordo fosse siglato, la delegazione svizzera aveva chiesto una breve sospensione dei lavori per esaminare la dichiarazione finale elaborata dai delegati e dalle delegate dei 197 Paesi riuniti a Sharm El-Sheikh.

Le negoziazioni sono poi proseguite velocemente. Il negoziatore svizzero, Franz Perrez, è stato visto discutere con Alok Sharma, il suo omologo del Regno Unito, tra gli altri, mentre la presidenza egiziana assisteva dal podio. Il testo è stato poi approvato dalla sessione plenaria.

Non un buon risultato

Le negoziazioni non hanno fatto progressi per incoraggiare la rapida riduzione dell’uso dei combustibili fossili, una mossa che garantirebbe che il riscaldamento globale rimanga al di sotto di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali.  L’Arabia Saudita e la Russia in particolare hanno rifiutato di includere nella dichiarazione finale una formulazione che prevedesse l’eliminazione graduale di tutti i combustibili fossili, e non solo del carbone, come era stato concordato l’anno scorso a Glasgow.

“Non è stato un buon risultato”, ha dichiarato Perrez a SWI swissinfo.ch a Sharm El-Sheikh. “Ma per noi è stato chiaro che siamo riusciti a prevenire qualcosa di veramente negativo, anche facendo un passo indietro in alcuni campi, come sul testo sulle ‘perdite e i danni’, per assicurarci di mettere al centro i Paesi più vulnerabili”.

Perrez ha affermato che, dal momento che i dettagli del fondo devono ancora essere negoziati, non è chiaro se sarà efficace.

In una dichiarazione ufficiale pubblicata domenica l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ha affermato che permangono incertezze “su quali Paesi debbano contribuire al fondo, su come il denaro sarà distribuito e su chi gestirà il fondo”.

“La Svizzera si adopererà affinché queste questioni vengano chiarite al più presto”, ha aggiunto l’UFAM.

Perrez ha detto che per il momento è “troppo presto per dire” se la Confederazione contribuirà al fondo.

Domande in sospeso

In precedenti commenti rilasciati a SWI swissinfo.ch, Perrez aveva sostenuto che la Svizzera preferiva “rafforzare le istituzioni dell’ONU già esistenti per affrontare questo problema”, piuttosto che sostenere il lancio di un nuovo fondo per affrontare le perdite e i danni.

“Prima di concordare un nuovo fondo, si dovrebbe rispondere a domande importanti”, ha detto. “Chi donerà, chi beneficerà e chi dovrà gestire il fondo? Queste domande rimangono senza risposta”.

Altri sviluppi

Prima di tornare in patria venerdì, la ministra dell’ambiente Simonetta Sommaruga aveva dichiarato a SWI swissinfo.ch che il team negoziale guidato da Perrez avrebbe continuato a essere attivo nelle fasi finali dei colloqui per trovare un consenso tra le parti. La Confederazione faceva parte di un gruppo negoziale piccolo ma eterogeneo che comprendeva Messico, Corea del Sud, Liechtenstein, Principato di Monaco e Georgia.

Dal momento che le differenze tra i Paesi in via di sviluppo, la Cina, gli Stati Uniti e gli altri ricchi Stati produttori di petrolio sono forti, Sommaruga ha affermato che, per raggiungere un accordo, bisogna essere disposti a dare qualcosa e non solo pretendere di avere.

“Tutti devono impegnarsi [nei negoziati]”, ha detto la ministra. “Non sono solo i Paesi europei a dover modificare le loro posizioni. Tutti devono muoversi. In Svizzera lo sappiamo bene”.

La Svizzera si è impegnata a ridurre le proprie emissioni di gas serra del 50% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Nel 2021, tuttavia, l’elettorato elvetico ha respinto un referendum su una nuova legge sul clima che avrebbe consentito tagli più ambiziosi, lasciando che il Governo prorogasse l’attuale legge sul CO2 fino al 2024. Recentemente sono iniziate le discussioni in Parlamento su una revisione che si applicherebbe nei prossimi cinque anni.

Lobby e aziende inquinanti alla conferenza

Anche le compensazioni di carbonio sono state menzionate nella dichiarazione finale, con un accordo sulla creazione di un registro per tracciare i certificati di carbonio.

La compensazione del carbonio (carbon offset) consente ai Paesi o alle aziende inquinanti di acquistare crediti di carbonio per compensare le proprie emissioni di gas serra. Questi sono disciplinati dall’articolo 6 dell’Accordo di Parigi.

Le ONG, comunque, hanno condannato la presenza di lobbisti/e e industrie inquinanti alla conferenza.

“Ciò che non è stato utile qui è la presenza di quello che definirei il problema”, ha dichiarato Isaiah Kipyegon Toroitich, responsabile dell’azione della difesa globale presso la Federazione mondiale luterana, una ONG con sede a Ginevra. “Erano presenti aziende petrolifere, agroalimentari e multinazionali il cui programma potrebbe non riguardare necessariamente il cambiamento climatico”.

Un rapportoCollegamento esterno prodotto congiuntamente dalle ONG Corporate Accountability, Global Witness e Corporate Europe Observatory ha identificato 636 lobbisti/e di aziende che operano nel settore dei combustibili fossili presenti alla COP27, tra cui le svizzere Glencore e Mercuria e il produttore di cemento Holcim.

Perrez ha detto che questi attori erano presenti regolarmente ai colloqui.

“A Sharm El-Sheikh e in ogni COP sono presenti rappresentanti di interessi particolari di vario tipo, dalle compagnie petrolifere alle ONG ambientaliste”, ha dichiarato.

Bettina Dürr, rappresentante dei e delle giovani di San Gallo, ha affermato che anche la gioventù ha mantenuto una forte presenza, sebbene ritenga che le persone che portavano avanti i negoziati siano state spesso “molto poco attente” alle loro richieste mentre assolvevano i mandati dei loro Governi.

Secondo la rappresentante, le attiviste e gli attivisti svizzeri devono trasmettere all’opinione pubblica un messaggio più chiaro sugli impatti del cambiamento climatico.

“È anche una questione nazionale e dobbiamo trattarla come tale nella comunicazione”, ha detto Dürr, che ha espresso frustrazione per il processo generale e la rapidità con cui si svolgono le conferenze sul clima.

“Se questo processo funzionasse, non credo che ci troveremmo nella situazione in cui ci troviamo ora”, ha detto. “Questa è la COP27 e le discussioni vanno avanti da 30 anni. Questo processo guidato dalla politica non ha generato alcun progresso rilevante – le emissioni di CO2 stanno continuando ad aumentare.”

A cura di Virginie Mangin/gw

Traduzione e adattamento dall’inglese: Sara Ibrahim

Altri sviluppi


Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR