La Svizzera offre sostegno a Siria e Turchia dopo un forte terremoto
I soccorritori cercano le vittime in un edificio crollato dopo che un forte terremoto ha colpito Diyarbakir, nel sud della Turchia, vicino al confine con la Siria, il 6 febbraio 2023.
Keystone / Deniz Tekin
Il presidente svizzero Alain Berset ha offerto condoglianze e sostegno alla Siria e alla Turchia dopo che un terremoto di magnitudo 7,8 ha colpito la Turchia meridionale e la Siria nordoccidentale nelle prime ore di lunedì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-SDA/Reuters/AP
English
en
Switzerland offers support to Syria and Turkey after major quake
originale
Oltre 900 persone sono morte e più di 5.000 sono rimaste ferite in Turchia, ha dichiarato lunedì il presidente Tayyip Erdogan. In Siria sono state uccise almeno 326 persone e più di 1.000 sono rimaste ferite, ha dichiarato l’agenzia di stampa statale (SANA) citando un alto funzionario sanitario. Molti edifici sono crollati, scatenando le ricerche di sopravvissuti tra le macerie. Il terremoto, che ha colpito nel buio di una mattina d’inverno vicino alla città turca di Gaziantep, è stato avvertito anche a Cipro e in Libano.
I governi e le organizzazioni internazionali hanno risposto con condoglianze e offerte di sostegno.
“I nostri pensieri sono rivolti alle popolazioni della Turchia e della Siria colpite dal tragico terremoto. Esprimiamo le nostre condoglianze alle famiglie delle vittime e auguriamo la guarigione a tutti i feriti. La Svizzera è pronta a fornire aiuti d’emergenza”, ha twittato lunedì il ministro dell’Interno Berset, che quest’anno detiene la presidenza svizzera a rotazione.
Anche il ministro degli Esteri Ignazio Cassis ha espresso le sue condoglianze per la tragedia e ha detto che la Svizzera è pronta a offrire aiuti umanitari alla Turchia dopo il “terribile terremoto”.
Corridoio aereo
Le forze armate turche hanno allestito un corridoio aereo per consentire alle squadre di ricerca e soccorso di raggiungere la zona colpita dal grave terremoto nel sud della Turchia, ha dichiarato il ministero della Difesa del Paese.
Diversi Paesi hanno promesso di inviare squadre di soccorso e supporto, tra cui Stati Uniti, India, Polonia, Ucraina, Russia, Grecia, Spagna, Taiwan e Israele.
La regione si trova a cavallo di linee di faglia sismiche. Si tratta della scossa più grave in Turchia dal 1999, quando un terremoto di magnitudo simile devastò Izmit e la regione orientale del Mar di Marmara, molto popolata, vicino a Istanbul, uccidendo più di 17.000 persone.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
I giornali svizzeri vedono diversi ostacoli per il vincitore delle elezioni tedesche
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giornali svizzeri vedono una posizione di partenza difficile per Friedrich Merz, vincitore delle elezioni parlamentari tedesche di domenica.
Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla Bahnhofstrasse di Zurigo - una delle strade più care della Svizzera, se non la più costosa in assoluto, in cui dominano ormai i marchi internazionali - torna a fare capolino una panetteria-pasticceria artigianale.
Brienz (BE): primi sfollati possono tornare nelle loro case
Questo contenuto è stato pubblicato al
I primi abitanti sfollati dopo i forti temporali scatenatisi lunedì sera a Brienz (BE) possono rientrare nelle loro case. Il Comune ha ridotto le dimensioni della zona rossa di esclusione, si legge in un comunicato diffuso nella tarda serata di ieri.
Dodicimila tonnellate di munizioni nei laghi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) è alla ricerca di idee per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni dai laghi svizzeri.
Sylvain Saudan, “Sciatore dell’impossibile”, è morto a 87 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pochi avrebbero scommesso che Sylvain Saudan, pioniere dello sci estremo, sarebbe morto nella tranquillità di casa sua in tarda età. Eppure, è ciò che è successo lo scorso 14 luglio.
Attentato a Trump, le reazioni della politica svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito all'attentato a Donald Trump avvenuto nel corso di un comizio e nel quale l'ex presidente statunitense è stato leggermente ferito a un orecchio, la politica elvetica ha reagito. La presidente Viola Amherd si è detta "scioccata".
Uniti per sostenere l’Ucraina nel suo percorso verso la pace
Questo contenuto è stato pubblicato al
Volodymyr Zelensky in Svizzera vuole fare la storia. Kiev non esclude lo scenario di una futura partecipazione russa al processo di pace.
Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tutta la Svizzera le donne sono scese oggi in piazza: in diverse città le associazioni femministe hanno chiamato a manifestare per affermare i propri diritti. Gli eventi in programma per lo sciopero erano numerosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro caccia F/A-18 si sono posati sull'asfalto dell'A1 a Payerne (Canton Vaud) nell'ambito di un'esercitazione militare che non veniva più effettuata dai tempi della Guerra Fredda.
CSt: ok a programma nazionale contro antisemitismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve essere liberata dalla piaga del razzismo e dell'antisemitismo, che trascende le frontiere sociali e partitiche, lanciando un piano d'azione nazionale contro questi fenomeni.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.