Le autorità devono aiutare i cittadini all’estero?
La Svizzera è uno dei pochi paesi a fornire un vero aiuto sociale ai suoi cittadini espatriati che si trovano in difficoltà finanziarie nel loro paese di accoglienza. La Confederazione sostiene così, ogni anno, da 300 a 600 svizzeri all’estero e finanzia da 100 a 200 rimpatri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Questi contributi permettono di fornire aiuto direttamente nei paesi di accoglienza dei connazionali espatriati. Se dovessero ritornare e far ricorso all’assistenza sociale elvetica, le spese sarebbero ben superiori, in ragione del più alto tenore di vita in Svizzera.
Questi argomenti sono convincenti? Ritenete giusto aiutare gli svizzeri che vivono all’estero? Figura tra le responsabilità dello Stato di sostenere persone che hanno lasciato la Svizzera per lungo tempo? Questo ruolo non incombe piuttosto al paese di accoglienza o a associazioni private? La vostra opinione ci interessa!
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qualche falla nel sistema di aiuto agli svizzeri dell’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non ci sono stati festeggiamenti in casa R*, quando nel marzo di quest’anno il Tribunale federale amministrativo (TAF) ha accolto il loro ricorso. «Dopo un’attesa così lunga, non ci aspettavamo più nulla. Per quasi tre anni, abbiamo vissuto nell’incertezza. Non potevamo fare alcun progetto per il futuro», racconta la signora R. I guai per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“A mia conoscenza siamo uno dei pochi paesi che fornisce assistenza sociale di tali dimensioni ai loro compatrioti all’estero”, dice a swissinfo.ch Sandro Monti, capo dell’ASE. “Altri stati aiutano i loro concittadini che si trovano in difficoltà all’estero. Ma nella maggior parte dei casi si tratta solo di un sostegno a breve termine”. L’ASE aiuta…
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Saluti a casa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2010 abbiamo festeggiato i nostri 75 anni di esistenza. Nel 1935 fu costituito il Servizio svizzero delle onde corte, ribattezzato Radio Svizzera Internazionale nel 1978. Undici anni fa nasceva infine il portale di informazione swissinfo.org, oggi swissinfo.ch. Un’occhiata negli archivi testimonia il vivace contatto con i nostri ascoltatori. (Christoph Balsiger, redazione fotografica, swissinfo.ch)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci giorni in giro per la Svizzera alla riscoperta della terra dei propri genitori o perfino dei propri antenati: è quanto accaduto a una ventina di svizzeri dell’estero durante le vacanze di agosto. I ricordi di un’esperienza speciale riemergono dalle foto che hanno scattato e dai racconti che hanno condiviso con Eveline Kobler, di swissinfo.ch.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.