Prospettive svizzere in 10 lingue

Mayday! Quando i bombardieri si schiantavano in Svizzera

Nel febbraio 1945, questo aereo da combattimento P-51 Mustang ha concluso il suo volo in un fiume di Buchs, nel canton San Gallo. Keystone

Più di 250 velivoli sono precipitati o hanno dovuto eseguire atterraggi di emergenza in Svizzera durante la Seconda guerra mondiale. Gli autori di un libro fotografico hanno raccolto una miniera d’informazioni su quel periodo – e sono alla ricerca di altre testimonianze.

“I bambini erano di solito i primi ad arrivare sul posto e ad accogliere gli equipaggi”, racconta Dani Egger. “Tutti i ragazzi e le ragazze correvano per vedere i bombardieri, non avevano mai visto aerei così grandi”.

Con i suoi 51 anni, Egger non ha vissuto di persona il periodo bellico. L’impiegato di un’agenzia di marketing si ricorda però di un vecchio aereo militare della Seconda guerra mondiale, un Boeing B-17 Flying Fortress, dotato di un’apertura alare di 32 metri, rimasto fino negli anni ’60 nei pressi della stazione ferroviaria a San Gallo.

“Ogni volta che andavo in treno a San Gallo con mia madre e mio fratello, vedevo questo grande velivolo abbandonato. Circa 25 anni dopo, mi sono ricordato di questo aereo e ha cominciato a fare delle ricerche sul suo conto, scoprendo la sua triste storia”.

Otto anni fa, Egger ha così lanciato il sito internet Warbird.ch, assieme al collezionista Werner Schmitter. Si tratta di una piattaforma d’informazione sugli aerei precipitati in Svizzera durante la Seconda guerra mondiale, che comprende foto, documenti, descrizioni dei velivoli e dati personali .

Il 16 marzo 1944, oltre 700 velivoli hanno partecipato ad una missione di bombardamenti sulle città tedesche di Ausburgo, Ulm e Friedrichshafen. Dei 23 aerei che non hanno potuto tornare alla base, 7 hanno finito il loro viaggio in Svizzera (4 hanno effettuato atterraggi di emergenza e 3 si sono schiantati).

Uno di loro, un Boeing B-17 Flying Fortress, colpito da caccia tedeschi sopra Augsburgo, è atterrato nel Lago di Zugo. Un membro dell’equipaggio è morto, mentre gli altri nove sono riusciti a salvarsi con il paracadute. Hanno poi trascorso il resto della guerra internati in Svizzera.

L’aereo, affondato nel lago, è stato recuperato nel 1952, per essere poi restaurato ed esposto il tutto il paese.

Nel 1966, un uomo d’affari aveva progettato di aprire un parco dedicato ai bombardieri della Seconda guerra mondiale a San Gallo, dove anche il B-17 sarebbe stato esposto. Il progetto non è mai stato però realizzato e negli anni ’70 l’aero è stato demolito, pur essendo di valore storico.

Il B-17 era l’ultimo bombardiere atterrato in Svizzera durante la Seconda guerra mondiale.

Poi con l’amico Rolf Zaugg, a sua volta appassionato di vicende militari, Egger e Schmitter hanno deciso di consacrare anche un libro fotografico ai 38 aerei che si schiantarono o eseguirono atterraggi di emergenza in cinque cantoni nord-orientali della Svizzera – San Gallo, Turgovia, Sciaffusa, Appenzello Interno e Appenzello esterno – tra il 1939 e il 1945.

Il libro, intitolato “Strange Planes in Eastern Switzerland 1939-1945”, dovrebbe essere pubblicato nel prossimo mese di maggio. In attesa, i tre autori invitano a parteciparvi tutti coloro che dispongono di ulteriori informazioni in proposito, da immagini a storie personali .

Egger crede che una quindicina di membri degli equipaggi dei bombardieri, internati ai tempi in Svizzera, siano ancora vivi negli Stati Uniti.

Un Boeing B-17 Flying Fortress, noto anche come Fortezza volante, è ripescato dal lago di Zugo nel 1952. warbird.ch

Santuario svizzero

Il libro si concentra sugli ultimi due anni di guerra, tra il 1943 e il 1945, quando le battaglie aeree imperversavano quasi ogni giorno nei cieli della Germania nazista, coinvolgendo centinaia di aerei.

Le probabilità di sopravvivenza non erano buone. Secondo il sito web del museo della Royal Air Force, l’età media dell’equipaggio di un bombardiere Lancaster era di 22 anni. Questi bombardieri non riuscivano, in media, a compire più di 21 missioni.

“Il primo membro di un equipaggio morto in Svizzera è annegato nel Lago di Costanza. Non ha potuto uscire dall’aereo, sprofondato nelle acque del lago”, indica Egger. Diversi altri giovani piloti sono poi deceduti nei mesi seguenti, ma la maggior parte degli atterraggi di emergenza in Svizzera hanno avuto un esito più fortunato.

Il 22 febbraio 1945, il 20enne Robert “Rocky” Rhodes è decollato dall’Italia ai comandi di un P-51 Mustang dell’aviazione americana per una missione nella Germania meridionale, tra Lindau e Ulm. Colpito dalla contraerea tedesca, riuscì a posarsi su una riva del Reno. Era convinto di trovarsi ancora in Germania, in realtà era finito nel Liechtenstein, in luogo sicuro.

“Nessuno svizzero è rimasto ferito quando gli aerei sono precipitati”, rileva Egger”. I piloti hanno sempre cercato di evitare le aree edificate. Si racconta che in alcuni casi era stato azionato il pilota automatico e delle catastrofi sono state evitate solo per fortuna.

Un pilota tedesco, che ha voluto disertare e fuggire in Svizzera nell’ottobre del 1944, ha dovuto fare due tentativi prima di poter atterrare in un campo a Waldkirch, nel canton San Gallo. La prima volta era stato impedito da una mandria di bovini.

Un B-24 Liberator ad Altenrhein, nel canton San Gallo, luglio 1944. warbird.ch

Vacanze in albergo

I membri degli equipaggi atterrati sul suolo elvetico hanno poi dovuto passare il resto della guerra in campi di internamento in Svizzera.

“Dopo l’interrogatorio e la quarantena, i militari sono stati trasferiti in alberghi a Davos, Adelboden e Wengen”, aggiunge Egger.

“Abbiamo ricevuto cibo in abbondanza, ma avevamo l’impressione di essere sempre affamati, dal momento che ci annoiavamo e non avevamo gran che da fare, racconta un americano trasferito a Davos”.

Alcuni internati aveva cercato di fuggire, precisa Egger. “Quelli che si annoiavano veramente, cercavano di lasciare la Svizzera, con l’aiuto di svizzeri e della Resistenza francese”.

Il libro non ritraccia il destino di ogni membro dell’equipaggio, ma si concentra soprattutto sui velivoli.

“Circa 120 aerei sono stati guidati da piloti svizzeri verso l’aerodromo militare di Dübendorf, nel canton Zurigo, dove rimasero fino alla fine della guerra. Meccanici dell’aviazione americana sono poi giunti sul posto per rimettere in sesto i velivoli, affinché potessero volare verso l’Inghilterra, dove sono stati demoliti. Non esiste più nessuno di questi aerei”.

Durante la Seconda guerra mondiale, gli aerei militari americani e inglesi bombardarono una settantina di volte anche la Svizzera, provocando la morte di 84 persone.

Le località più colpite furono Sciaffusa – dove i bombardamenti del 1° aprile 1944 fecero 40 morti e un centinaio di feriti – Basilea, Ginevra, Renens e Zurigo.

La maggior parte dei bombardamenti furono attribuiti a degli errori di navigazione. Tuttavia, secondo diversi storici, in alcuni casi gli alleati vollero presumibilmente lanciare un avvertimento alla Svizzera, per aver collaborato con la Germania durante la guerra.

Al termine del conflitto, gli alleati versarono degli indennizzi alla Svizzera per i danni causati dai bombardamenti.

(Fonte: Dizionario storico della Svizzera)

Per il suo libro, Dani Egger è interessato a ricevere altre informazioni, testimonianze o fotografie sugli aerei militari atterrati o precipitati in Svizzera durante la Seconda guerra mondiale. Potete contattarlo al seguente indirizzo:  dani@warbird.ch

Traduzione di Armando Mombelli

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR