Piante transgeniche: per quale motivo e per chi?
In Svizzera come in Europa, la popolazione diffida delle piante geneticamente modificate (PGM). Attualmente, tre consumatori su quattro non sono disposti a mangiare questi prodotti. Condividete questa reticenza?
Dopo diversi anni di studi, i ricercatori del Programma nazionale di ricerca ritengono che in futuro l’atteggiamento dei consumatori potrebbe cambiare. Ad esempio se i cereali o la verdura transgenica costassero di meno rispetto ai prodotti tradizionali. Oppure se si potessero conservare più a lungo o se consentissero di coltivare in modo più ecologico e sostenibile.
In caso di soppressione della moratoria, sareste disposti a mangiare PGM coltivate in Svizzera? E quali sono le argomentazioni decisive pro e contro queste piante? Dite la vostra.
In Svizzera, una moratoria introdotta nel 2005 vieta la coltivazione di organismi geneticamente modificati (ogm) a fini commerciali. Le piante transgeniche si trovano solamente nei laboratori, nelle serre e sulle piccole parcelle a cielo aperto dei ricercatori.
Per i prodotti importati, tutti gli alimenti che contengono ogm devono essere sottoposti a un’autorizzazione (da rinnovare ogni cinque anni). La presenza di ingredienti transgenici deve essere chiaramente indicata sull’etichetta.
La Svizzera autorizza la vendita di quattro varietà transgeniche: una di soia e tre di mais. Le domande pendenti riguardano oltre 30 tipi di soia, mais, colza e cotone.
Ogni anno, le autorità sanitarie effettuano controlli nei negozi e non di rado trovano piccole quantità di ogm vietati o non segnalati sull’etichetta.

Altri sviluppi
«L’agricoltura svizzera non è pronta a coltivare ogm»

Altri sviluppi
Fiducia dei ricercatori, diffidenza dei politici

Altri sviluppi
Pane OGM, perché no?

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.