Prospettive svizzere in 10 lingue

Organi in vendita per un pugno di dollari

Offerta pubblica di organi per le strade di Sao Paolo, in Brasile. Keystone

Il traffico di organi umani destinati ai trapianti è una realtà perfino in Europa, nonostante l'esistenza di norme legali e di misure di controllo considerate efficaci. Il commercio di organi supera spesso le frontiere nazionali e approfitta delle condizioni di precarietà delle regioni più povere del mondo.

Tra le offerte di automobili, terreni o cani chihuahua, su internet si ritrovano anche non poche proposte di acquisto di organi umani, nella maggior parte dei casi un rene. Soprattutto giovani uomini e donne si dicono disposti a cedere un organo vitale per alcune migliaia di franchi.

Secondo quanto annunciato da alcuni siti, le offerte provengono dalla Francia e dal Belgio, due paesi che non sprofondano di certo in una povertà assoluta. E in cui il traffico di organi umani è vietato dalla legge.

Si tratta di annunci fasulli o a scopo fraudolento oppure di vere proposte? “È già da alcuni anni che persone povere propongono di vendere i loro organi su internet”, rileva Ruth-Gaby Vermot-Mangold, membro del Consiglio d’Europa e autrice di un rapporto su questo traffico illegale in Europa.

Un organo per un pugno di dollari. Un commercio di esser umani, a pezzi. Il traffico non è limitato alle sordide prigioni cinesi o ai paesi meno favoriti del pianeta. Anche in Europa è una realtà. “Si tratta di un problema che va regolato a livello internazionale”, afferma Thomas Gruberski, che sta preparando un lavoro di dottorato in diritto sulla questione.

Leggi efficaci

“Quasi sempre ricoperto da un velo di segreto, il commercio di organi sta dando del filo da torcere agli inquirenti. Solo una legislazione efficace può permettere di prevenirlo in qualche misura.

“Il trapianto di un organo rappresenta un’operazione difficile, che può essere realizzata soltanto da un medico e in tempi molto brevi. Se le autorità sono ben organizzate e dispongono di un buon dispositivo di controllo, questo traffico diventa quasi impossibile”, dichiara Ruth-Gaby Vermot-Mangold.

In Svizzera, come in tutti i paesi europei, la vendita di organi umani è proibita dalla legge. “È vietato: il prelievo o il trapianto di organi, tessuti o cellule di origine umana acquistati verso compenso in denaro o mediante la concessione di vantaggi”, decreta la Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule.

Regolamentazioni divergenti

“Organismi come Swisstransplant (la fondazione nazionale per il dono e il trapianto di organi) non utilizzano mai degli organi senza verificare la loro provenienza. Sanno che bisogna essere molto attenti e che sussiste una zona grigia, ad un passo dall’illegalità”, afferma Ruth-Gaby Vermot-Mangold.

Anche le legislazioni degli altri paesi europei vietano il traffico di organi umani, in virtù della protezione dei diritti umani. Le regolamentazioni denotano tuttavia numerose differenze, soprattutto per quanto concerne la definizione del legame tra il donatore e la persona che riceve l’organo.

In Italia e in Danimarca deve sussistere un rapporto di parentela tra donatore e ricevente. In Germania può bastare un legame emozionale molto forte tra di loro. In altri paesi, come in Norvegia, Spagna, Austria e Svizzera, la legge non richiede nessun rapporto specifico tra il donatore e il ricevente. Sussiste quindi maggiormente il pericolo di una “zona grigia”, ossia di abusi a scopo di lucro.

Forti pressioni

“La regolamentazione costituisce un grande dilemma. Da un lato è buona cosa se il donatore è un parente o un amico. D’altro canto sono stati scoperti dei casi in cui il ricevente ha presentato un “falso” amico, che non parlava neppure la sua lingua”, sottolinea Ruth-Gaby Vermot-Mangold.

A detta di Thomas Gruberski, è preferibile una regolamentazione più aperta, che non limiti la cerchia dei donatori. Secondo l’esperto, leggi troppo restrittive non sono sensate, dal momento che possono produrre grandi pressioni e pregiudicare la libera scelta del donatore.

“Pensiamo al caso di una madre che ha bisogno di un rene. Se la legge impone l’esistenza di un legame di parentela, i figli o gli altri parenti si ritroveranno fortemente sotto pressione. In alcuni casi può inoltre crearsi un commercio all’interno della famiglia: il figlio che fa dono di un organo riceverà una quota maggiore di eredità”, spiega Gruberski.

Per la bioeticista inglese Janet Radcliffe Richards, la miglior soluzione per lottare contro il traffico di organi è di liberalizzare totalmente il commercio. In tal modo sarebbe possibile un miglior controllo medico, soprattutto per garantire la sicurezza dei donatori.

Una proposta considerata pericolosa da Ruth-Gaby Vermot-Mangold: “Le persone che vendono i loro organi si ritrovano spesso in una situazione di grande precarietà e vivono in paesi molto poveri: in molti casi non beneficerebbero di una miglior assistenza medica”.

Affari pericolosi

Proprio questa precarietà viene sfruttata da molte persone nei paesi più ricchi per procurarsi un organo nelle regioni più povere del pianeta. In Svizzera, nonostante inchieste approfondite, non è stato accertato nessun caso di abuso in tal senso, indica Ruth-Gaby Vermot-Mangold.

Secondo uno studio effettuato nel 2004 dal Comitato direttore di bioetica e dal Comitato europeo della sanità, numerose persone dei paesi europei si recano in altre regioni del mondo per sottoporsi ad un trapianto. In particolare in Cina, India, Turchia e in alcuni paesi africani.

Per l’elaborazione del suo rapporto destinato al Consiglio d’Europa, la parlamentare svizzera ha incontrato dei donatori moldavi che avevano venduto loro organi in Turchia. Attirati con promesse di lavoro, non avevano trovato nessun impiego in Turchia. Per rimborsare il viaggio di ritorno era stato proposto loro di vendere un rene per 2000 – 3000 euro.

“Ho rivisto uno di questi donatori moldavi qualche tempo dopo. Grazie ai soldi si era comperato una casetta per la sua famiglia in Moldavia. Ma si era ridotto in pessime condizioni di salute”, ricorda Ruth-Gaby Vermot-Mangold.

Laureline Duvillard, swissinfo.ch
(traduzione e adattamento: Armando Mombelli)

In Svizzera circa un migliaio di pazienti sono in attesa di un organo.

Il periodo di attesa per un rene è di 2 a 3 anni. Per polmoni, cuore e fegato si aggira sui 6 – 9 mesi.

Nel 2009, 67 persone che si trovavano sulle liste di attesa sono decedute in mancanza di un donatore. Nella maggior parte dei casi erano in attesa di un cuore, di un polmone o di un fegato.

L’anno scorso 103 donatori erano deceduti al momento del trapianto. Per altri 109 casi, l’organo è stato trapiantato da un donatore vivo (rene).

Rispetto a molti altri paesi europei, il numero di donatori è molto basso in Svizzera. Nel 2009, con 13 donatori ogni 1’000 abitanti, la Svizzera si situava allo stesso livello della Germania e nettamente al di sotto della Francia e dell’Italia. In Spagna si erano contati 35 donatori ogni 1’000 abitanti.

La nuova normativa è in vigore dal 1° luglio 2007. Da allora è stato istituito un Servizio nazionale di attribuzione, che tiene anche la lista d’attesa per tutta la Svizzera.

I criteri per l’attribuzione di organi sono l’urgenza, l’efficacia e il tempo d’attesa.

La donazione di organi è gratuita. Il commercio è proibito.

Un espianto può aver luogo unicamente se il donatore lo ha autorizzato. In assenza dell’apposito documento che esplicita tale volontà del donatore, occorre il consenso dei familiari.

Ospedale universitario di Ginevra: pancreas, intestino, fegato, rene.

Centro ospedaliero universitario vodese di Losanna: cuore, polmone, rene.

Inselspital a Berna: cuore, fegato, rene.

Ospedale universitario di Basilea: rene.

Ospedale universitario di Zurigo: pancreas, cuore, fegato, polmone, rene.

Ospedale cantonale di San Gallo: rene.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR