Due grandi moschee svizzere, spesso citate come luoghi di radicalizzazione, tornano ad occupare le prime pagine dei giornali. Il responsabile della sicurezza della moschea di Ginevra sarebbe sospettato di radicalizzazione in Francia, secondo un’inchiesta di Le Temps. Il quotidiano Tages-Anzeiger rivela, dal canto suo, che a Winterthur il luogo di culto musulmano dovrebbe chiudere a fine anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
swissinfo.ch e RSI (TG del 26.10.2016)
Pubblicata mercoledì, l’inchiesta del quotidiano romando ricorda che la grande moschea di Ginevra era già finita sotto i riflettori lo scorso anno, quando due dei tre imam erano stati schedati “S” dalla Francia, ossia a rischio radicalizzazione. La direzione ha però sempre respinto ogni accusa.
Oggi è il responsabile dei servizi di sicurezza ad essere sospettato di radicalizzazione, sempre secondo Le Temps. L’uomo sarebbe stato assunto per sorvegliare la moschea dopo la partenza in Siria di due giovani che frequentavano il luogo di culto.
Contattata dalla Radiotelevisione svizzera (RTS), la direzione della moschea ha precisato in una mail che “a questo stadio, si tratta di una diffamazione (…). Inoltre, il fatto di essere schedati ‘S’ non è una prova di cattiva condotta”. Un’opinione condivisa anche dal politologo ed esperto del mondo arabo Hasni Abidi, secondo cui non si tratta di una prova di responsabilità penale.
Contenuto esterno
A Winterthur, la moschea An’Nur dovrebbe invece chiudere le porte alla fine dell’anno. La società proprietaria dell’immobile ha infatti deciso di non rinnovare il contratto di locazione.
La notizia, pubblicata mercoledì dal Tages-Anzeiger, è stata confermata da Atef Sahnoun dell’associazione An’Nur, secondo cui si tratta di una conseguenza diretta delle “notizie sensazionalistiche pubblicate dai media”.
La moschea An’Nur ( in arabo “la luce”) è in effetti più volte finita sotto i riflettori della cronaca come luogo di radicalizzazione di giovani andati a combattere nei ranghi dell’Isis. Secondo varie fonti, sarebbero almeno cinque i ragazzi finora partiti dalla città zurighese verso la Siria.
A metà ottobre, inoltre, l’imam Shaikh Wail sarebbe stato allontanato dal luogo di culto. Stando a un’inchiesta della SonntagsZeitung, l’uomo aveva lanciato appelli al jihad e aveva mostrato disprezzo nei confronti delle leggi svizzere.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Politica federale
Risultati della votazione federale del 9 febbraio 2025
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Allontanato l’imam della moschea di Winterthur
Questo contenuto è stato pubblicato al
“L’uomo deve partire in guerra: è la sua jihad” o ancora “Le leggi svizzere non mi interessano, quelle islamiche sono sopra tutto”: è con frasi di questo tipo che l’imam Shaikh Wail si rivolgeva ai fedeli della moschea di An’Nur. Lo rileva un’inchiesta del giornalista ed esperto di terrorismo Shams Ul-Haq, che per quattro mesi…
Evitare la radicalizzazione con degli imam svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Serdar KurnazCollegamento esterno ha radici turche, ma è nato e cresciuto in Germania. Prima di arrivare in Svizzera è stato imam e ha studiato scienza delle religioni e pedagogia all’Università di Francoforte. swissinfo.ch: Come si diventa imam in Svizzera? Serdar Kurnaz: In Svizzera non vi è nessuna formazione, almeno per quanto riguarda un programma riconosciuto…
Come evitare la radicalizzazione dei giovani in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Miryam Eser Davolio è una ricercatrice dell’istituto di scienze applicate della Scuola universitaria professionale di Zurigo, responsabile della coordinazione di un nuovo studio sulla radicalizzazione di giovani svizzeri. Attualmente, circa 70 casi di radicalizzazione jihadista sono oggetto di indagini in Svizzera; in 20 casi sono stati aperti procededimenti penali. Dopo gli attentati di Parigi di…
“I musulmani lavorano per la pace sociale e religiosa”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giorno dopo gli attacchi di Parigi, la Federazione delle organizzazioni islamiche in Svizzera (FOIS) ha lanciato un appello in favore della pace sociale e religiosa. Il suo presidente Montassar BenMrad ribadisce la condanna di questi atti, ma evoca anche l'indignazione a geometria variabile, la differenza tra fondamentalisti e terroristi, e la necessità di rafforzare il dialogo interreligioso.
Poco toccata dall’esilio di giovani jihadisti, la Svizzera vigila
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel confronto internazionale, la Svizzera ha finora registrato solo pochi casi di giovani musulmani partiti per raggiungere i terroristi dell’organizzazione “Stato islamico” (ISIS). La Confederazione, tuttavia, ha adottato una serie di misure. Inoltre un nuovo studio mette l’accento sul contesto familiare e sociale di quei giovani. Gli autori chiedono la messa in rete delle consulenze…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.