L'Ufficio federale della sanità pubblica, in collaborazione con i cantoni e le associazioni professionali, ha elaborato un registro delle professioni mediche, che consente di trovare lo specialista indicato per un problema particolare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Il MedReg – questo il nome del nuovo registro – rappresenta un sostegno ai cantoni nell’ambito del rilascio di autorizzazioni all’esercizio della professione e soprattutto una preziosa fonte d’informazioni per la popolazione, sottolinea lunedì in un comunicato l’Ufficio federale della sanità pubblica.
Il sito permette a chi è interessato di ottenere senza difficoltà informazioni sui diplomi delle persone appartenenti alle professioni mediche universitarie, ad esempio verificare se un dottore dispone di una formazione supplementare in un’altra specialità della medicina o in cure alternative, come l’agopuntura. Attraverso criteri tecnici e geografici, è possibile quindi trovare lo specialista adatta.
La banca dati fornisce inoltre un importante contributo alla protezione dei pazienti. Grazie a MedReg, le autorità di vigilanza hanno libero accesso ai dati su tutto il territorio nazionale, ad esempio alle informazioni relative a misure disciplinari o a revoche di autorizzazioni.
swissinfo.ch
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Managed care come strumento di qualità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 1992, ossia prima che fosse obbligatoria l’assicurazione malattie di base, i due medici hanno fondato a Ginevra la rete Delta. L’avventura è iniziata grazie a un contratto stipulato con l’università di Ginevra, per un collettivo di circa seimila studenti. Con l’avvento della Legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal), nel 1996, la rete è stata estesa…
Questo contenuto è stato pubblicato al
«La contraddizione è lì da vedere e viene segnalata da tempo e da molti. Formiamo in Svizzera circa seicento nuovi medici all’anno e altri quattrocento li importiamo dall’estero, ma nel contempo impediamo [in ragione del numero chiuso] a più di duemila giovani svizzeri che vorrebbero studiare medicina, e che hanno conseguito la maturità, di cominciare…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.