Il 10 luglio 2009 ricorre il 500esimo anniversario della nascita del riformatore.
null
L'Europa nel 17esimo secolo, suddivisa in regioni cattoliche, riformate e miste.
null
La sedia di Calvino, nella cattedrale di Ginevra.
null
La birra Calvinus è stata creata dai fratelli Papinot nella loro piccola birreria di Ginevra per il 500esimo anniversario della nascita di Giovanni Calvino. (Martial Trezzini, Keystone)
Keystone
Il pastore Philippe Reymond durante la cerimonia di apertura per l'anno di Calvino 2009, davanti al monumento della Riforma a Ginevra.
(Salvatore di Nolfi, Keystone)
Keystone
Un particolare dell'esposizione al museo della Riforma di Ginevra. (Martial Trezzini, Keystone)
Keystone
Il museo della Riforma espone pubblicazioni, oggetti e manoscritti legati alla storia del movimento riformatore di Ginevra.
(Martial Trezzinni, Keystone)
Keystone
Un gioco con le figure dei riformatori Huss, Knox, Zwingli e Luther da un lato e quelle di un demone, di un papa e di un frate dall'altra - e naturalmente anche quella di Calvino. (Martial Trezzini, Keystone)
Keystone
Busti di Giovanni Calvino nel museo della Riforma a Ginevra. (Martial Trezzini, Keystone)
Keystone
Un riformatore in immagini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giovanni Calvino (Johannes Calvinus) – uno dei più illustri esponenti della Riforma – è nato il 10 luglio 1509 in Francia. Il suo nome viene spesso associato a quello di Ginevra: l’eredità di Calvino ha infatti lasciato importanti tracce nella storia della città sul Lemano. Il grande riformatore ha inoltre dato un importante contributo per trasformare Ginevra in uno dei principali centri culturali europei.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.