Misteriose, irritanti e decisamente uniche sono le capsule abitabili in cemento del Motel museo L'Utopia a Raon L'Etape, una piccola località nei Vosgi francesi. Progettate da Pascal Häusermann, 1967.
Keystone / Brocard Pascal
Il Goetheanum I, ideato da Rudolf Steiner, il fondatore dell’antroposofia, Dornach, 1914.
Rudolf Steiner Archiv
Una casa in terra dell’architetto Peter Vetsch nel Canton Turgovia.
Keystone
Un‘abitazione ispirata all’architettura futuristica delle cupole di Buchminster Fuller.
Credit: Vintage Images / Alamy Stock Photo
Il prototipo della casa Rondo degli architetti basilesi Angelo e Dante Casoni all‘esposizione internazionale delle case in plastica tenutasi in Germania. Fotografia dell’ottobre 1971.
Keystone / Dejaco
La residenza dell‘architetto Daniel Grataloup a Ginevra, agosto 1970.
Keystone / Max Vaterlaus
Questa villa è il primo edificio a riunire i disegni, le tecniche e i materiali risultanti dalle precedenti ricerche dell‘architetto Daniel Grataloup. È stata costruita nel 1972 vicino a Ginevra.
grataloup
La casa a bolla degli architetti svizzeri Pascal Häusermann e Claude Costy, 1966.
Beldonne (Francia)
Centre Pompidou / MNAM-CCI / Bibliothèque Kandinsky / Fonds Cardot-Loly
A Ginevra è possibile passare una notte nell’Ecocapsule e testare la tiny house autosufficiente.
Ecocaspule
Pernottare in una bubble suite in mezzo alla foresta: una nuova tendenza nel settore del turismo.
adventurecamp
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.