Quei villaggi che hanno dovuto fare spazio ai bacini idrici
Nel 1974, Emosson, in Vallese, è stata inondata per produrre energia elettrica, inghiottendo anche il bacino più piccolo del Lac de Barberine, che era già stato arginato nel 1924.
Keystone / Gassmann
Un secolo fa il fabbisogno di elettricità aumentò drasticamente. Nel 1920 il villaggio di pescatori di Oberriet, nei pressi di Eglisau, fu sacrificato per una diga. Qundici delle 17 case furono demolite e 80 abitanti dovettero traslocare.
ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv
Nel 1922, il villaggio di Innerthal, nel Canton Svitto, dovette essere abbandonato per fare posto al lago Wägital e la chiesa fu fatta saltare in aria.
ETH_Bibliothek Zürich, Bildarchiv
Negli anni '30, nei pressi di Einsiedeln fu costruito il più grande bacino idrico della Svizzera; 55 fattorie scomparvero e più di 1'700 persone dovettero trasferirsi. La maggior parte delle famiglie emigrò negli Stati Uniti.
ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv
Il villaggio di Zervreila, nel Canton Grigioni, è stato inondato nel 1957. Il ristorante Zerveila è stato costruito più in alto con il legno delle case inondate ed esiste ancora oggi.
ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv / Jules Geiger
La diga nella valle di Göschenen, nel Cantone Uri, è stata completata nel 1960. L'alpeggio è stato sommerso nel 1963.
Keystone / Leonard Von Matt
La località termale di Bad Bonn, famosa da secoli, è stata inondata nel 1963.
Keystone / Joe Widmer
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.