Berna, Fossa degli orsi.
Gli orsi sono stati spostati e riposizionati.
Burgerbibliothek Bern, FI Franco-Suisse
Praroman - Le Mouret / Friburgo, prima del 1943.
La chiesa è al posto giusto, ma le linee telefoniche sono state cancellate e in cielo sono state aggiunte alcune nuvole.
Burgerbibliothek Bern, FI Franco-Suisse
Berna, terrazza del Palazzo Federale.
Le palme sono state colorate e in cielo sono state aggiunte alcune nuvole.
Burgerbibliothek Bern, FI Franco-Suisse
Berna - L'albergo Gurtenkulm, al di sopra del mare di nebbia.
Su questa cartolina, gli alberi sono stati "innevati".
Burgerbibliothek Bern, FI Franco-Suisse
Thun e le Alpi.
Le Alpi sono semplicemente state aggiunte per dare una migliore visione d'assieme. La casa sulla sinistra è stata fortemente schiarita.
Burgerbibliothek Bern, FI Franco-Suisse
La Roche / Friburgo, 750 m d'altitudine, albergo-ristorante-macelleria Aux Montagnards, prima del 1944.
L'immagine è stata tagliata in modo tale da nascondere una casa a sinistra dell'albergo, al fine di valorizzare quest'ultimo. La facciata è stata resa più chiara per rendere più leggibile il nome.
Burgerbibliothek Bern, FI Franco-Suisse
Thun
La chiesa sullo sfondo è stata fortemente schiarita. Inoltre sono stati aggiunti due cigni.
Burgerbibliothek Bern, FI Franco-Suisse
Heimberg e le Alpi, 1939.
Il negativo è stato duplicato e ristampato per aggiungere una chiesa (a destra).
Burgerbibliothek Bern, FI Franco-Suisse
Bauma, Zurigo, prima del 1941.
Due pedoni al centro della foto sono stati soppressi.
Burgerbibliothek Bern, FI Franco-Suisse
Pensione e bagni termali di Blumenberg, Sigriswil, Schwanden.
Sull'originale, la bandiera svizzera penzolava. Sulla versione definitiva, invece, sventola fieramente.
Burgerbibliothek Bern, FI Franco-Suisse
Rapperswil, prima del 1945.
I contorni delle montagne sono fortemente tratteggiati e la chiesa è resa più chiara.
Burgerbibliothek Bern, FI Franco-Suisse
Da poco disponibile online, l’archivio fotografico della casa di edizione Franco-Suisse, specializzata nelle cartoline postali, è un tesoro che vale la pena di scoprire. Le immagini risalgono al periodo 1920-1970 e ritraggono una Svizzera che non c’è più.
Non mancano naturalmente i grandi classici del turismo svizzero, che si ritrovano ancora oggi sulle cartoline postali. Ma ci sono anche scatti di villaggi poco conosciuti nel Giura o di altre regioni periferiche. Laddove oggi sorgono agglomerazioni, vi erano paesaggi intatti e senza traffico.
Grazie agli archivi della casa di edizione Franco-Suisse, si può anche seguire l’evoluzione della fotografia, dalle prime immagini alla produzione in serie di cartoline. Le fotografie mostrano, ad esempio, come erano ritoccate le immagini prima dell’avvento di Photoshop.
Si cancellavano linee telefoniche ingombranti, personaggi superflui, si coprivano di neve gli alberi o si rimpiazzava uno sfondo non particolarmente attraente con un incantato paesaggio alpino.
L’archivio Franco-Suisse appartiene alla Burgerbibliothek di Berna che lo ha digitalizzato e messo a disposizione del pubblico. Per scoprire questa collezione, potete visitare il sito della Burgerbibliothek di BernaCollegamento esterno.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Grande guerra attraverso le cartoline
Questo contenuto è stato pubblicato al
Media di massa, la cartolina vive un vero e proprio periodo d'oro all'inizio del 20esimo secolo. È un mezzo molto popolare di inviare un piccolo messaggio in un'epoca in cui il telefono non è ancora disponibile in tutte le case.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con i suoi 8 milioni di abitanti per 41’285 chilometri quadrati, la Svizzera è tra i paesi europei con la più alta densità di popolazione. Negli ultimi anni la superficie abitativa è aumentata del 25% e ogni secondo un metro quadrato di area verde viene inghiottito da strade, centri commerciali, parcheggi e abitazioni. Le fotografie…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le 250 cartoline appartenenti a François Luisier e a Jean-Marie Michellod ritracciano lo sviluppo di Verbier tra il 1900 e il 1960. Luisier, che ha iniziato a collezionare cartoline 40 anni fa, ne possiede ora circa 3’000. Il libro è in vendita al Museo di Bagnes e nelle librerie del cantone.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.