Al Castello La Sarraz, edificato nel 1049, gli scambi culturali hanno una lunga tradizione.
(Dominique Uldry/Office fédéral de la culture)
L'ospizio del San Gottardo, un luogo di incontro ad oltre 2000 metri di altitudine.
(Miller & Maranta)
Un collegamento tra nord e sud, nel cuore della catena alpina.
(Miller & Maranta)
Sul Passo del San Gottardo si trovano diversi spazi di cultura: atelier, musei e centri di ricerca.
(Miller & Maranta)
La cattedrale Saint-Pierre, un punto di riferimento per il calvinismo in Europa.
(Dominique Uldry/Ufficio federale della cultura)
La cattedrale ginevrina non è soltanto un luogo di culto, ma anche un simbolo politico importante. Qui prestano infatti giuramento i membri del Governo.
(Keystone/Gaetan Bally)
Keystone
Una spiritualità che va oltre la fede protestante.
(Wikimedia)
Il marchio Patrimonio europeo varca le frontiere elvetiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Simboli di spiritualità, diversità e innovazione, la cattedrale di Saint-Pierre a Ginevra, l’ospizio del San Gottardo e il castello vodese di La Sarraz sono i primi tre siti Svizzeri iscritti nella lista del Patrimonio europeo.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.