Brexit – sì o no? Se il Regno Unito dovesse lasciare l'Unione europea, si passerebbe a una serie di accordi bilaterali, simili a quelli tra l'UE e la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Quando non scrive di fintech, cripto valute, blockchain, banche e commercio, il corrispondente economico di swissinfo.ch può essere trovato a giocare a cricket in diverse parti della Svizzera – compreso il lago ghiacciato di St Moritz.
Realizzatore di film documentari e di animazione, Michele è di Berna e ha studiato cinema all'Università delle arti di Zurigo. È giornalista presso swissinfo.ch dal 2004 ed è particolarmente interessato allo sviluppo di nuovi formati video per i dispositivi mobili, unendo gli stili dell'animazione e del documentario.
Dei britannici credono che la Svizzera abbia tratto vantaggio dalla via bilaterale. Con gli accordi tra Berna e Bruxelles, la Svizzera ha l’accesso diretto ai settori più interessanti dell’Unione: commercio, trasporti e progetti scientifici, in più della possibilità di viaggiare in Europa senza formalità doganali.
Una cosa che il Regno Unito ha in comune con la Svizzera riguarda la cosiddetta Brexit: il futuro delle relazioni con l’UE viene determinato tramite la democrazia diretta. L’elettorato britannico decide il 23 giugno sulla necessità o meno del Paese di rimanere membro dell’UE.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Vita nelle Alpi
L’ingegneria svizzera al suo apice: la funivia più ripida del mondo
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In caso di Brexit, il modello svizzero per la Gran Bretagna?
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Voglio creare una ‘Britzerland’», ha dichiarato Boris Johnson, oramai ex sindaco di Londra e figura di spicco della campagna anti-UE, in un’intervista alla rivista Weltwoche nel dicembre 2012. La sua visione era quella di due paesi – la Svizzera e la Gran Bretagna – fondatori di «una nuova alleanza, fuori dall’Unione Europea» che usufruisce del…
Le imprese svizzere si interrogano sui rischi di una Brexit
Questo contenuto è stato pubblicato al
I numeri parlano chiaro: con 11,7 miliardi di franchi di esportazioni, 80 miliardi di franchi di investimenti e 194’000 dipendenti, la piazza economica britannica svolge una grande importanza per le imprese svizzere. Meno chiare sarebbero invece le ripercussioni di un eventuale uscita della Gran Bretagna dall’UE.
La Svizzera approfitta veramente degli accordi bilaterali con l’UE?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da alcuni mesi, sostenitori e detrattori degli accordi bilaterali si affrontano a colpi di studi economici per cercare di influenzare il dibattito sull'attuazione della iniziativa "Contro l'immigrazione di massa". Se il campo liberale giudica questi accordi cruciali per l'economia svizzera, le cerchie isolazioniste ritengono che una loro rinuncia non danneggerebbe la Confederazione. La realtà è certamente più sfumata.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.