Joel Meyer elabora un piano di fabbricazione per un nuovo modello di flauto.
Ester Unterfinger/swissinfo.ch
Un flauto costruito secondo un piano di fabbricazione di uno strumento barocco.
Ester Unterfinger/swissinfo.ch
Il legno di bosso è tra i più duri in Europa. Si addice particolarmente alla realizzazione di strumenti musicali.
Ester Unterfinger/swissinfo.ch
Il legno deve essere selezionato con attenzione e non deve presentare troppi solchi.
Ester Unterfinger/swissinfo.ch
Prima di praticare il foro centrale, Joel Meyer fissa il pezzo legno in un'apposita macchina.
Ester Unterfinger/swissinfo.ch
Joel Meyer verifica che il foro pilota sia perfettamente diritto.
Ester Unterfinger/swissinfo.ch
I Meyer lavorano in diversi atelier.
Ester Unterfinger/swissinfo.ch
Sebastian Meyer intaglia il profilo esterno del flauto con decorazioni barocche.
Ester Unterfinger/swissinfo.ch
Madeleine Imbeck colora un pezzo di flauto con una normale tinta per capelli.
Ester Unterfinger/swissinfo.ch
Joel Meyer utilizza uno scalpello per realizzare il labium, la sottile linguetta di legno responsabile del suono del flauto dolce. I bordi laterali del labium sono intagliati nella loro forma finale grazie a scalpelli speciali fabbricati dall'artigiano. I giovani imprenditori devono fabbricare da soli numerosi attrezzi siccome non esistono sul mercato.
Ester Unterfinger/swissinfo.ch
Sebastian Meyer realizza una parte dell'imboccatura del flauto indispensabile per produrre il suono.
Ester Unterfinger/swissinfo.ch
Joel Meyer lavora il foro centrale del flauto con un attrezzo da lui stesso costruito. La forma del foro è decisiva per il suono dello strumento. Il lavoro necessita di una precisione di 0,05 millimetri.
Ester Unterfinger/swissinfo.ch
L'incavo del doppio foro deve consentire al dito di tappare uno o due fori.
Ester Unterfinger/swissinfo.ch
Una volta terminato, il flauto viene accordato.
Ester Unterfinger/swissinfo.ch
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.