I cambiamenti climatici minacciano le capanne del CAS: i soldi per la ristrutturazione stanno finendo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cambiamenti climatici stanno colpendo le capanne del Club alpino svizzero (CAS) e molti edifici sono a rischio. Ma il fondo per la ristrutturazione dei rifugi sarà a secco.
Che conseguenze avranno le nuove regole sulla compensazione delle emissioni per la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aziende e nazioni si sono impegnate a concludere accordi per compensare la loro impronta carbonica e azzerare le emissioni. La Svizzera è tra le nazioni che hanno adottato più volentieri questo approccio.
Perché l’ampliamento della base dei Paesi donatori per il clima non ha avuto successo alla COP29?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I soldi per i Paesi più poveri non basteranno e il numero di Paesi donatori non aumenterà. La ricercatrice del think tank ODI Global Laetitia Pettinotti spiega perché la COP29 ha deluso le aspettative.
Le ong contestano la “giusta quota” che la Svizzera paga per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è generosa quando si tratta di aiutare i Paesi in via di sviluppo a far fronte alla crisi climatica, secondo un'analisi. Le ong sono di parere diverso.
COP29, la Svizzera vuole includere Cina e Russia tra i Paesi che pagano per la crisi climatica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche i Paesi in via di sviluppo con molte emissioni devono contribuire al finanziamento per il clima. Lo chiede una proposta svizzera alla Conferenza ONU sul clima.
COP29, la Svizzera e il mondo sotto pressione per ridurre le emissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati si preparano a partecipare alla COP29, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Quali progressi sono stati fatti sugli obiettivi climatici, nel mondo e in Svizzera?
Più pompe di calore e meno gasolio: come la popolazione svizzera riscalda le proprie case
Questo contenuto è stato pubblicato al
La percentuale di abitazioni con una pompa di calore in Svizzera è superiore alla media europea. Il gasolio continua però a riscaldare oltre un edificio su tre.
Meteorologia avversa: il Vallese allenta i requisiti per la qualità del vino
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa del tempo piovoso di quest'anno, il Canton Vallese ha allentato i requisiti per il marchio di qualità DOC del vino prodotto nella regione. Una misura che in altri cantoni non prendono minimamente in considerazione.
Un esperimento unico per studiare l’impatto della siccità su una foresta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quali sono le specie di alberi adatte al clima del futuro? Un esperimento unico al mondo cerca risposte in una foresta in Svizzera.