Perché lo scioglimento dei ghiacciai riguarda ognuno di noi
I ghiacciai delle Alpi e di tutto il mondo si stanno sciogliendo sempre più velocemente. Le conseguenze si fanno sentire non solo in Svizzera, ma in tutto il pianeta.
Monitorare il riscaldamento globale con l’aiuto di satelliti e intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli esperti svizzeri e internazionali si affidano a una crescente costellazione di satelliti e modelli di IA per ottenere informazioni più accurate sulle emissioni di gas serra.
La Svizzera potrebbe diventare parte di un esodo di massa dall’Accordo di Parigi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la decisione degli Stati Uniti di ritirarsi dall'accordo sul clima di Parigi, il principale partito politico svizzero ha presentato una richiesta simile.
I nuovi obiettivi climatici della Svizzera per il 2035 non piacciono a tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero ha fissato nuovi obiettivi di emissioni di gas a effetto serra per il 2035 come parte del suo impegno a combattere il cambiamento climatico. Ma i gruppi ambientalisti non sono convinti.
L’incremento dei voli di jet privati in Svizzera aumenta anche le relative emissioni di CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi anni i voli dei jet privati e le loro emissioni sono aumentati vertiginosamente e la Svizzera è una delle principali destinazioni di questi aerei altamente inquinanti.
Le auto elettriche accelerano nel mondo, ma rallentano in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le vendite di automobili elettriche in Europa e in Svizzera sono calate dopo anni di crescita. Ci sono comunque buone notizie per chi pensa di acquistare un veicolo elettrico quest’anno.
Perché l’impronta di carbonio della Svizzera è più grande di quanto si pensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le emissioni di CO2 pro capite in Svizzera sono inferiori alla media mondiale. Tuttavia, il quadro cambia radicalmente se si considerano le emissioni legate ai prodotti che importiamo ogni giorno dall’estero.
Cosa significa un riscaldamento di 1,5°C per la Svizzera e per il mondo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 abbiamo superato per la prima volta i +1,5 gradi di riscaldamento globale. Ecco quali potrebbero essere le conseguenze per la vita sul pianeta.
Prevedere il clima del futuro con del ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori e ricercatrici internazionali hanno estratto in Antartide uno dei campioni di ghiaccio più antichi della Terra. Fondamentale il contributo dell’Università di Berna, in Svizzera.
Il tesoro evanescente dei ghiacciai svizzeri: batteri mangia-plastica e nuovi medicamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato un altro anno pessimo per i ghiacciai alpini. Il loro scioglimento libera però dei microorganismi potenzialmente utili in campo medico e industriale.
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.