Quanto sono pulite le acque sotterranee in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Congresso mondiale sulle acque sotterranee si è svolto la scorsa settimana a Davos. Tra i temi trattati, il valore e le minacce alle acque sotterranee in tutto il mondo.
Come le anziane in Svizzera hanno contribuito alle cause climatiche in Corea del Sud
Questo contenuto è stato pubblicato al
La gioventù in Corea del Sud ha ottenuto una storica vittoria in tribunale. Ora sono le persone anziane a chiedere al Governo di fare di più per il clima. Entrambi i casi hanno una forte connessione con la Svizzera.
Clima e diritti umani, “la Svizzera non soddisfa i requisiti di politica climatica della sentenza di Strasburgo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo sostiene che la Svizzera sta facendo abbastanza per far fronte al riscaldamento globale, ma un gruppo indipendente di ricerca sul clima dubita che il Paese sia effettivamente sulla buona strada.
Come mantenere le città fresche durante le ondate di caldo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 il caldo estremo ha causato oltre 47'000 decessi in Europa. Un esperto di clima urbano spiega come contrastare le isole di calore in città e rendere le estati meno soffocanti per chi risiede negli agglomerati.
Come proteggere persone e villaggi dalle colate detritiche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sistemi di allerta e barriere protettive possono evitare il peggio, ma c'è chi suggerisce soluzioni drastiche per fare fronte al crescente rischio di catastrofi naturali.
Perché la Svizzera si discosta dall’Europa su un trattato chiave sull’energia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, contrariamente all'UE, continua ad aderire al Trattato sulla Carta dell'energia, un accordo ritenuto incompatibile con gli obiettivi climatici. Per quale motivo e con quali conseguenze?
Una certificazione svizzera vuole rendere i data center più verdi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un label lanciato in Svizzera vuole ridurre l'impatto delle nostre abitudini digitali su ambiente e clima e fare dello Stato alpino una location per data center più ecologici.