Prospettive svizzere in 10 lingue

Svizzeri/e all’estero

Più di 800’000 svizzere e svizzeri vivono all’estero. Si tratta di circa l’11% delle persone che possiedono il passaporto rossocrociato. E il loro numero continua a crescere. Se la “Quinta Svizzera” fosse un cantone, sarebbe il quarto più grande in termini di popolazione.

Su SWI swissinfo.ch, troverete, in un solo posto, tutto quello che riguarda svizzeri e svizzere all’estero.

La nostra selezione per voi

Persona

Altri sviluppi

Il Messico celebra il mago svizzero della cucina, Luc Liebster

Questo contenuto è stato pubblicato al Luc Liebster ha imparato l’arte nelle migliori cucine. A 26 anni sta per aprire il proprio ristorante a Città del Messico, dove tutto ciò che ha a che fare con il cibo è sacro.

Di più Il Messico celebra il mago svizzero della cucina, Luc Liebster

La newsletter d’informazione quotidiana per gli svizzeri e le svizzere all’estero

Ghiacciaio

Altri sviluppi

Oggi in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Dallo scioglimento dei ghiacciai alle precisazioni di Karin Keller-Sutter dopo le critiche che l’hanno investita nel weekend: il nostro bollettino quotidiano.

Di più Oggi in Svizzera

Raccontiamo le vostre storie

Consigli sull’emigrazione e sulla vita all’estero

Discutete con altri svizzeri e svizzere all’estero

Discutete con persone che vivono nella Confederazione e con svizzere e svizzeri residenti all’estero

Contenuto esterno
Contenuto esterno

Il nostro servizio per svizzere e svizzeri all’estero

I nostri ultimi articoli su e per la Quinta Svizzera

persona prende la carta della cassa malati dal portafogli

Altri sviluppi

Lista nera per chi non paga l’assicurazione malattia? “Conseguenze inumane”

Questo contenuto è stato pubblicato al In Ticino si discute della riattivazione della lista nera delle persone che non pagano i premi dell’assicurazione malattia. Panoramica su ciò che avviene negli altri Cantoni – Lo scetticismo sullo strumento espresso dai consiglieri di Stato di Vallese e Lucerna.

Di più Lista nera per chi non paga l’assicurazione malattia? “Conseguenze inumane”
Elisabeth Kopp al momento della sua entrata in Consiglio federale nel 1984.

Altri sviluppi

Il ruolo storico del consigliere federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Una carica pressoché immutata dal 1848, di grande prestigio e insieme di grande responsabilità, forse troppa per i tempi moderni, che innesca riflessioni anche sull’intero meccanismo di governo.

Di più Il ruolo storico del consigliere federale
cibo

Altri sviluppi

Dall’assenzio all’aromat: il sapore della Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Torta dell’Epifania, formaggio, torta di pane o cervelat: una nuova enciclopedia presenta il “patrimonio culinario della Svizzera”. Quanto sono vari i sapori del Paese?

Di più Dall’assenzio all’aromat: il sapore della Svizzera
bandiera svizzera

Altri sviluppi

“La Svizzera è un Paese neutrale (e felice)”

Questo contenuto è stato pubblicato al Le attuali sfide sul piano mondiale, come il conflitto in Ucraina, hanno messo in difficoltà quella che è la definizione di neutralità per la Svizzera. In un’intervista alla RSI, lo storico ripercorre la storia di questa particolarità elvetica, “che viene vista come la virtù dei deboli, in realtà ha i suoi vantaggi”.

Di più “La Svizzera è un Paese neutrale (e felice)”
biblioteca

Altri sviluppi

Le più belle biblioteche della Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Qual è il luogo migliore per leggere e studiare? Una panoramica per appassionate e appassionati di lettura.

Di più Le più belle biblioteche della Svizzera
Soldati dell'esercito elvetico.

Altri sviluppi

I sette problemi dell’Esercito svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato al L’Esercito svizzero è alle prese con sfide colossali. Il Dipartimento della Difesa avrà presto una nuova leadership. Ecco un’analisi dei sette problemi da risolvere.

Di più I sette problemi dell’Esercito svizzero
tre persone

Altri sviluppi

Fight club: nell’universo dei combattimenti estremi e illegali

Questo contenuto è stato pubblicato al Il fenomeno dei fight club si è democratizzato grazie ai social network, sui quali i video di combattimenti raccolgono milioni di visualizzazioni. Un movimento che tocca anche la Svizzera.

Di più Fight club: nell’universo dei combattimenti estremi e illegali
sciopero delle donne

Altri sviluppi

Il divario politico tra i sessi si sta diffondendo anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, le donne e gli uomini tendono ad allontanarsi politicamente. Una tendenza che si estende oltre i confini elvetici ed è dovuta a una diversa sensibilità sulle questioni sociali e ambientali.

Di più Il divario politico tra i sessi si sta diffondendo anche in Svizzera
Gruppo di persone

Altri sviluppi

Iniziativa per la responsabilità ambientale bocciata – le reazioni

Questo contenuto è stato pubblicato al L’iniziativa per la responsabilità ambientale, promossa dai Giovani Verdi, è stata nettamente respinta dal popolo elvetico domenica 9 febbraio. SWI Swissinfo.ch ha raccolto in questo breve video le reazioni dei campi favorevole e contrario.

Di più Iniziativa per la responsabilità ambientale bocciata – le reazioni
gruppo di persone

Altri sviluppi

“Agli svizzeri e alle svizzere i divieti non piacciono” 

Questo contenuto è stato pubblicato al L’iniziativa per la responsabilità ambientale mirava a una rapida transizione verso un’economia sostenibile. Questo obiettivo è stato chiaramente respinto. L’analisi della politologa Cloé Jans. 

Di più “Agli svizzeri e alle svizzere i divieti non piacciono” 
Magazzino di vestiti

Altri sviluppi

La moda sostenibile guadagna terreno in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Svizzere e svizzeri sono tra i più grandi consumatori di vestiti al mondo, ma la moda “slow fashion” si sta facendo strada come alternativa etica ed ecologica. Reportage nel cuore di un movimento che trasforma il rapporto con l’abbigliamento.

Di più La moda sostenibile guadagna terreno in Svizzera
Persona anonimizzata

Altri sviluppi

I re della bancarotta in Svizzera francese che truffano la società

Questo contenuto è stato pubblicato al Diversi “imprenditori” della Svizzera francese hanno accumulato decine di fallimenti fraudolenti nel giro di pochi anni, ha rivelato un’inchiesta della RTS. Questo sistema, che si ripete in tutto il Paese, sta costando milioni alla collettività.

Di più I re della bancarotta in Svizzera francese che truffano la società
Marius Bear

Altri sviluppi

Marius Bear – preso in giro da bambino, applaudito da musicista

Questo contenuto è stato pubblicato al Da quando ha rappresentato la Svizzera all’Eurovision song contest (ESC) di Torino nel 2022, Marius Bear ha raggiunto un pubblico di circa 150 milioni di persone con la sua canzone “Boys Do Cry”.

Di più Marius Bear – preso in giro da bambino, applaudito da musicista

I più letti
Quinta Svizzera

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR