Più di 800’000 svizzere e svizzeri vivono all’estero. Si tratta di circa l’11% delle persone che possiedono il passaporto rossocrociato. E il loro numero continua a crescere. Se la “Quinta Svizzera” fosse un cantone, sarebbe il quarto più grande in termini di popolazione.
Su SWI swissinfo.ch, troverete, in un solo posto, tutto quello che riguarda svizzeri e svizzere all’estero.
La nostra selezione per voi
Altri sviluppi
Il percorso a ostacoli della naturalizzazione di mogli e mariti delle persone svizzere all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le innumerevoli scartoffie, l’apprendimento di una lingua e le tariffe da capogiro rispetto al tenore di vita in certi Paesi, bisogna dare prova di tenacia per ottenere il passaporto rossocrociato.
Argentina: migliaia di discendenti di emigrati chiedono il passaporto svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche chi nasce all’estero eredita la cittadinanza svizzera. Tuttavia, migliaia di discendenti di svizzeri emigrati hanno perso la cittadinanza. Una petizione chiede di cambiare questa situazione.
Il Messico celebra il mago svizzero della cucina, Luc Liebster
Questo contenuto è stato pubblicato al
Luc Liebster ha imparato l’arte nelle migliori cucine. A 26 anni sta per aprire il proprio ristorante a Città del Messico, dove tutto ciò che ha a che fare con il cibo è sacro.
La newsletter d’informazione quotidiana per gli svizzeri e le svizzere all’estero
Altri sviluppi
Oggi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dallo scioglimento dei ghiacciai alle precisazioni di Karin Keller-Sutter dopo le critiche che l’hanno investita nel weekend: il nostro bollettino quotidiano.
In paese è la figlia di Gardi Hutter, ma in scena è Neda Cainero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cantante, attrice, acrobata: Neda Cainero vive la sua vita artistica in Francia, ma resta saldamente legata ai luoghi della sua infanzia, in canton Ticino.
Il paradiso come posto di lavoro: una svizzera esplora l’oceano alle Seychelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
In qualità di oceanografa, la svizzera Henriette Grimmel vive su una remota isola dell’Oceano Indiano, lontana dalla famiglia e dagli amici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Recatosi nel Paese a causa delle proteste del Maidan, Bänz Margot ha creato un’organizzazione di aiuti nel Paese dall’inizio dell’invasione russa su larga scala.
Uno svizzero promotore delle più grandi fiere economiche del Camerun
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pierre Zumbach, economista curioso e intraprendente, ha creato e fatto prosperare alcune delle più grandi manifestazioni del Camerun.
Le migliori parrucche di Hollywood le crea uno svizzero a Bali
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sua attività fuori dal comune l’ha portato fino a Bali. È lì che Orlando Bassi fabbrica parrucche per l’industria cinematografica, con un successo tale da potersi permettere due maggiordomi.
La migliore vodka al mondo la distilla uno svizzero a Capo Verde
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall’Appenzello a un’isola nell’Atlantico: come José Steiner ha cambiato vita ed è diventato uno dei migliori distillatori di vodka al mondo.
Adottata illegalmente in Svizzera, ritornata in Colombia come svizzera all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nathalie Favre vive in Colombia, dov’è nata e dove ha ritrovato le sue radici. Il ritorno nella terra d’origine è stato costellato da difficoltà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata adottata da una famiglia australiana negli anni Settanta. Ora vuole essere riconosciuta legalmente come svizzera.
Appassionato di rettili, uno zurighese corona il suo sogno sulla costa atlantica francese
Questo contenuto è stato pubblicato al
In qualche anno, lo svizzero Marc Jeager è passato da collezionista privato a direttore di un parco esotico in Francia.
Emigrazione e cassa pensione: come risparmiare sulle imposte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ritirare il capitale della previdenza pensionistica in Svizzera è soggetto a imposte. Per chi si trasferisce all’estero c’è la possibilità di risparmiare, ma…
Emigrare con la famiglia: che cosa fare quando figlie e figli si oppongono?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ambiente nuovo, scuola nuova, amiche e amici nuovi: per figlie e figli l’idea di emigrare all’estero può evocare timori e preoccupazioni. Ecco i consigli di due esperte.
Emigrare e stabilirsi in un nuovo Paese: come integrarsi al meglio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Shock culturale e nuove amicizie: esperti ed esperte offrono consigli per riuscire a integrarsi e allacciare nuovi contatti.
Cassa malati svizzera all’estero: quali possibilità e per chi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando si emigra sono molte le cose a cui pensare, come per esempio l’assicurazione malattie. Occorre assicurarsi all’estero? Oppure presso una cassa malati in Svizzera?
Emigrare dalla Svizzera: alcuni aspetti fondamentali riguardanti le tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’obbligo di pagare le tasse in Svizzera non sempre si esaurisce una volta oltrepassati i confini nazionali. Ecco alcuni aspetti fondamentali di cui tenere conto quando ci si trasferisce all’estero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa checklist, realizzata con l’aiuto di alcune esperte e alcuni esperti, è uno strumento utile per organizzarsi dal punto di vista logistico.
Il segreto di una candidatura di successo per un posto di lavoro all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando ci si candida per un posto di lavoro all’estero occorre prepararsi a nuovi standard e a nuove aspettative. Ecco dei consigli utili per il mercato del lavoro internazionale.
Senza lavoro all’estero? Ecco cosa considerare quando si ritorna in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se tornate in Svizzera senza avere un lavoro, dovete occuparvi di questioni importanti come la richiesta di un’indennità di disoccupazione mentre siete ancora all’estero.
Andare a vivere all’estero: lo shock culturale in quattro fasi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un trasloco all’estero è un’esperienza eccitante, ma spesso anche impegnativa. Dallo shock culturale all’adattamento, infatti, si attraversano varie fasi.
Care e cari svizzeri all’estero, quali difficoltà avete incontrato quando il vostro o la vostra coniuge di nazionalità straniera ha chiesto il passaporto elvetico?
Dopo diversi anni di matrimonio con un cittadino o una cittadina svizzera avete intrapreso una procedura di naturalizzazione. Raccontateci la vostra esperienza!
Discutete con persone che vivono nella Confederazione e con svizzere e svizzeri residenti all’estero
Contenuto esterno
Contenuto esterno
Il nostro servizio per svizzere e svizzeri all’estero
I nostri servizi
Altri sviluppi
Votazioni federali – le informazioni essenziali, compilate appositamente per voi
Un accesso rapido e pratico all’informazione. Abbonatevi alla nostra newsletter e riceverete tutte le informazioni utili durante i periodi di votazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Leggete una selezione di articoli dalla Svizzera e, nei nostri dibattiti, discutete sulle tematiche d’attualità con persone che vivono nella Confederazione e con svizzere e svizzeri residenti all’estero.
Dalle condizioni per l’ottenimento di un permesso di soggiorno al sistema educativo, in questa sezione troverete consigli, informazioni e link per capire meglio il Paese.
I nostri ultimi articoli su e per la Quinta Svizzera
Altri sviluppi
Lista nera per chi non paga l’assicurazione malattia? “Conseguenze inumane”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino si discute della riattivazione della lista nera delle persone che non pagano i premi dell’assicurazione malattia. Panoramica su ciò che avviene negli altri Cantoni – Lo scetticismo sullo strumento espresso dai consiglieri di Stato di Vallese e Lucerna.
Il lato oscuro dell’Eldorado svizzero per i frontalieri francesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attirati dalle promesse di alti salari sui social network, sempre più frontalieri tentano la fortuna in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una carica pressoché immutata dal 1848, di grande prestigio e insieme di grande responsabilità, forse troppa per i tempi moderni, che innesca riflessioni anche sull’intero meccanismo di governo.
La lobby delle automobili versa milioni per una cattedra universitaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Università di San Gallo riceve 2,86 milioni di franchi dagli importatori svizzeri di automobili per la ricerca sulla mobilità. Quanto può essere indipendente tale ricerca?
Dall’assenzio all’aromat: il sapore della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Torta dell’Epifania, formaggio, torta di pane o cervelat: una nuova enciclopedia presenta il “patrimonio culinario della Svizzera”. Quanto sono vari i sapori del Paese?
La Simmental bernese alle origini della caccia a streghe e stregoni nel Vecchio Continente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La narrazione sorprendentemente precoce della caccia a streghe e stregoni nella Simmental, in Svizzera, diventò il prototipo delle persecuzioni avvenute in tutta Europa. Ma che diavolo si nasconde dietro questa vicenda?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le attuali sfide sul piano mondiale, come il conflitto in Ucraina, hanno messo in difficoltà quella che è la definizione di neutralità per la Svizzera. In un’intervista alla RSI, lo storico ripercorre la storia di questa particolarità elvetica, “che viene vista come la virtù dei deboli, in realtà ha i suoi vantaggi”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Esercito svizzero è alle prese con sfide colossali. Il Dipartimento della Difesa avrà presto una nuova leadership. Ecco un’analisi dei sette problemi da risolvere.
Fight club: nell’universo dei combattimenti estremi e illegali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fenomeno dei fight club si è democratizzato grazie ai social network, sui quali i video di combattimenti raccolgono milioni di visualizzazioni. Un movimento che tocca anche la Svizzera.
Il divario politico tra i sessi si sta diffondendo anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, le donne e gli uomini tendono ad allontanarsi politicamente. Una tendenza che si estende oltre i confini elvetici ed è dovuta a una diversa sensibilità sulle questioni sociali e ambientali.
La stupefacente scoperta svizzera della tomba del medico di un faraone
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tomba estremamente ben conservata del medico di un faraone è stata portata alla luce da egittologi dell’Università di Ginevra.
In paese è la figlia di Gardi Hutter, ma in scena è Neda Cainero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cantante, attrice, acrobata: Neda Cainero vive la sua vita artistica in Francia, ma resta saldamente legata ai luoghi della sua infanzia, in canton Ticino.
La Quinta Svizzera è stata più indulgente con l’iniziativa sui limiti planetari
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggioranza degli svizzeri e delle svizzere all’estero ha respinto domenica l’iniziativa sulla responsabilità ambientale, ma in proporzione minore rispetto al resto del Paese.
Molestie sessuali dei potenti chirurghi negli ospedali della Svizzera francese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ospedali della Svizzera francese, dei chirurghi e dei capireparto potenti praticano molestie sessuali senza farsi problemi. Diverse donne molestate hanno accettato di testimoniare alla RTS.
Iniziativa per la responsabilità ambientale bocciata – le reazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa per la responsabilità ambientale, promossa dai Giovani Verdi, è stata nettamente respinta dal popolo elvetico domenica 9 febbraio. SWI Swissinfo.ch ha raccolto in questo breve video le reazioni dei campi favorevole e contrario.
“Agli svizzeri e alle svizzere i divieti non piacciono”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa per la responsabilità ambientale mirava a una rapida transizione verso un’economia sostenibile. Questo obiettivo è stato chiaramente respinto. L’analisi della politologa Cloé Jans.
L’elettorato svizzero boccia seccamente l’iniziativa “per la responsabilità ambientale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa “per la responsabilità ambientale” promossa dai Giovani Verdi è respinta dal 69,8% dell’elettorato svizzero.
L’elettorato svizzero si accinge a respingere l’iniziativa sulla responsabilità ambientale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica, il popolo dovrebbe rifiutare l’iniziativa sulla responsabilità ambientale in votazione federale. Per i Giovani Verdi, si profila una sconfitta alle urne. Resta da scoprire quale sarà la sua portata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzere e svizzeri sono tra i più grandi consumatori di vestiti al mondo, ma la moda “slow fashion” si sta facendo strada come alternativa etica ed ecologica. Reportage nel cuore di un movimento che trasforma il rapporto con l’abbigliamento.
Viaggio in Messico in furgone con la famiglia, pianoforte incluso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’avventura in famiglia: Gabriella Sieber e René Loosli viaggiano in Messico da due anni con i loro tre figli … e un pianoforte.
I re della bancarotta in Svizzera francese che truffano la società
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diversi “imprenditori” della Svizzera francese hanno accumulato decine di fallimenti fraudolenti nel giro di pochi anni, ha rivelato un’inchiesta della RTS. Questo sistema, che si ripete in tutto il Paese, sta costando milioni alla collettività.
Marius Bear – preso in giro da bambino, applaudito da musicista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da quando ha rappresentato la Svizzera all’Eurovision song contest (ESC) di Torino nel 2022, Marius Bear ha raggiunto un pubblico di circa 150 milioni di persone con la sua canzone “Boys Do Cry”.