The Swiss voice in the world since 1935

Bachelet (Onu), verso escalation guerra civile in Birmania

La Birmania rischia una "allarmante" escalation della guerra civile, secondo l'Alta Commissaria delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, Michelle Bachelet KEYSTONE/SALVATORE DI NOLFI sda-ats

(Keystone-ATS) La Birmania rischia una “allarmante” escalation della guerra civile dovuta alla crescente rivolta nel Paese contro la giunta militare: lo ha detto l’Alta Commissaria delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, Michelle Bachelet, al Consiglio Onu per i Diritti Umani.

Bachelet ha sottolineato che il tempo per intensificare gli sforzi e ripristinare la democrazia in Birmania da parte di Paesi terzi sta per scadere. Intanto, ha aggiunto, la situazione dei diritti umani è deteriorata notevolmente: “Il conflitto, la povertà e gli effetti della pandemia sono in forte aumento e il Paese affronta un vortice di repressione, violenza e collasso economico”, ha commentato.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

In questo scenario, di fronte alla “schiacciante repressione dei diritti fondamentali”, il movimento di resistenza armata è in continua crescita, ha proseguito: “Queste tendenze inquietanti suggeriscono la possibilità allarmante di un’escalation della guerra civile”.

Bachelet ha quindi esortato i Paesi a sostenere un processo politico che coinvolga tutte le parti, affermando che l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (Asean) e le potenze influenti dovrebbero utilizzare incentivi e disincentivi “per fermare il colpo di Stato militare e la disperata spirale di violenza”.

“La stabilità della Birmania e il percorso verso la democrazia e la prosperità sono stati sacrificati negli ultimi mesi per alimentare le ambizioni di un’élite militare privilegiata e radicata”, ha detto l’Alta Commissaria per i Diritti Umani. “Le conseguenze nazionali sono terribili e tragiche: anche le conseguenze regionali potrebbero essere profonde – ha precisato -. La comunità internazionale deve raddoppiare i suoi sforzi per ripristinare la democrazia e prevenire conflitti più ampi prima che sia troppo tardi”.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR