The Swiss voice in the world since 1935

Differenze salariali uomo-donna: il 7,7% inspiegato, dato stabile

Una manifestazione a Ginevra in favore della parità salariale KEYSTONE/MARTIAL TREZZINI sda-ats

(Keystone-ATS) Date le medesime premesse – ad esempio livello di formazione, professione e grado gerarchico nell’azienda – le donne nel 2016 in Svizzera hanno guadagnato il 7,7% in meno degli uomini, un dato immutato negli anni. Lo indica oggi l’Ufficio federale di statistica (UST).

Lo studio dell’UST, intitolato “Analisi delle differenze salariali tra donne e uomini sulla base della rilevazione svizzera della struttura dei salari (RSS) 2016”, disponibile in tedesco e francese, considera i dati forniti tre anni fa da 37’000 imprese dei settori secondario e terziario, che complessivamente occupavano 1,7 milioni di persone. I risultati sono rappresentativi delle condizioni salariali di 3,5 milioni di dipendenti. L’indagine viene realizzata ogni due anni.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Misurato quale valore medio, il salario mensile lordo per un equivalente a tempo pieno delle donne ammontava a 6491 franchi; quello degli uomini a 7946. Ciò corrisponde a una differenza del 18,3%. Nel settore privato le donne hanno guadagnato il 19,6% in meno degli uomini; in quello pubblico la differenza a sfavore delle prime ammontava al 16,7%.

Misurato invece quale valore mediano (il 50% del campione ha un valore superiore, l’altra metà inferiore) per l’insieme dell’economia, il salario lordo delle donne rappresentava 5908 franchi, quello degli uomini 6786. In termini mediani la differenza tra i due sessi è inferiore, pari al 12,9%.

Il 44% dello scarto salariale inspiegabile

Di questa differenza, il 55,9% può essere spiegato con fattori come ad esempio età, anzianità di servizio, livello di formazione, stato civile, livello gerarchico nell’impresa, dimensioni dell’azienda, settore economico e regione geografica. Tuttavia il 44,1% rimane inspiegato. Questa quota è rimasta immutata nel tempo. Espresso in altri termini quel 44,1% del 2016 dice che, “date qualifiche uguali, le donne guadagnano in media il 7,7% in meno degli uomini”, scrive nel rapporto l’UST.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR