The Swiss voice in the world since 1935

Maggioranza degli Svizzeri si fida della scienza, sondaggio

Dopo essere aumentata al culmine della pandemia, la fiducia della popolazione svizzera nei confronti della scienza è scesa negli ultimi mesi, pur restando a livelli elevati KEYSTONE/ENNIO LEANZA sda-ats

(Keystone-ATS) La fiducia della popolazione elvetica nella scienza, dopo essere aumentata durante la pandemia di coronavirus, è di nuovo scesa nel 2022. Si situa tuttavia ancora a un livello elevato, stando a un sondaggio denominato “Barometro scientifico svizzero”.

All’inizio dell’epidemia di Covid-19 la fiducia nella scienza e nella ricerca era fortemente salita, indica una nota odierna dell’Università di Zurigo. Se nel 2019 il 56% degli interrogati si fidava delle discipline scientifiche, alla fine del 2020 – al culmine della pandemia – la percentuale era aumentata al 67%. Ora si situa al 59%.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

“Da un lato, ciò dimostra che la maggior parte degli Svizzeri ha un atteggiamento positivo nei confronti della ricerca scientifica”, ha indicato Mike Schäfer, professor di scienze della comunicazione all’Università di Zurigo e co-responsabile del Barometro scientifico. Ma i risultati hanno anche evidenziato ciò che le discussioni a volte accese degli ultimi mesi avevano mostrato, ossia che ci sono anche voci critiche.

Altre fonti

Il sondaggio è stato realizzato tra fine agosto e fine settembre su un campione di 1052 persone residenti nella Confederazione e di età superiore ai 15 anni, contattate per telefono. Degli intervistati, 664 provenivano dalla Svizzera tedesca, 217 dalla Romandia e 171 dal Ticino.

Dal Barometro scientifico 2022 emerge pure che le fonti di informazione della popolazione svizzera sono cambiate negli ultimi anni. Le fonti web hanno superato nettamente la televisione e la carta stampata, quando si tratta di scienza e di ricerca. I siti online e le App dei principali mezzi di informazione sono stati tra le fonti Internet più utilizzate. Seguono Wikipedia, i siti online delle autorità e le piattaforme video quali YouTube.

La messaggeria istantanea come WhatsApp o Telegram hanno acquisito importanza quali fonti di informazione durante la pandemia. Sono invece stati meno frequentati esposizioni, conferenze e dibattiti pubblici.

Résultats 2022Collegamento esterno

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR