The Swiss voice in the world since 1935

Via isole Cayman da paradisi fiscali Ue, dentro Anguilla-Barbados

Non è più un paradiso fiscale. KEYSTONE/AP/DAVID MCFADDEN sda-ats

(Keystone-ATS) L’Ecofin (Consiglio Economia e finanza dell’Unione europea) ha deciso di aggiungere alla lista delle giurisdizioni non cooperative in materia fiscale Anguilla e Barbados.

Ha invece rimosso le isole Cayman e Oman “dopo aver approvato le necessarie riforme per migliorare il quadro della tassazione”.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Ora sono 12 le giurisdizioni sulla lista: le Samoa americane, Anguilla, Barbados, Fiji, Guam, Palau, Panama, Samoa, Seychelles, Trinidad e Tobago, le Isole Vergini e Vanuatu.

“Bene l’aggiunta di Barbados, ma la rimozione delle Isole Cayman , uno dei più noti paradisi fiscali al mondo, dalla lista Ue dei paradisi è un’ulteriore prova che il processo non funziona”, commenta Chiara Putaturo, consulente sulle questioni fiscali dell’organizzazione non governativa Oxfam.

“I paradisi tolgono ai paesi poveri e ricchi centinaia di miliardi in gettito perduto ogni anno, denaro che serve più che mai durante la pandemia: ma invece di renderli responsabili, la Ue consente che gli stati più aggressivi vengano rimossi dalla lista”, sostiene la specialista.

“Se la lista deve avere credibilità, la Ue deve includere tutti i paesi che operano come paradisi, inclusi quelli con aliquota zero per le imprese e quelli dove gli investimenti privati superano il livello dell’attività economica reale”, conclude Putaturo.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR