La verga d’oro del Canada (Solidago canadensis) è presente in quasi tutte le zone di pianura della Svizzera. Può formare popolazioni estese che soppiantano la vegetazione indigena. (Keystone / Urs Flueeler)
Keystone / Urs Flueeler
Introdotta nelle serre europee e statunitensi per combattere i parassiti, la coccinella arlecchino (Harmonia axyridis) è oggi la specie di coccinella più diffusa in Svizzera. (Keystone / Alessandro Della Bella)
Keystone / Alessandro Della Bella
L'ailanto (Ailanthus altissima), originario della Cina, si sviluppa molto velocemente e impedisce la crescita delle specie indigene. (Leonid Yastremskiy)
Leonid Yastremskiy
Il gambero rosso della Louisiana (Procambarus clarkii) è portatore di una malattia fungina solitamente mortale per le specie indigene. (Britta Pedersen/Keystone)
Keystone / Britta Pedersen
Il senecione sudafricano (Senecio inaequidens) è velenoso per gli animali e per l’essere umano. (belchonock)
Kristian Peters
La tartaruga dalle orecchie rosse (Trachemys scripta elegans), proveniente dagli Stati Uniti, si nutre di uova e preda i nidi degli anfibi. (Denis Rozhkov)
Denis Rozhkov
Il polline dell'ambrosia (Ambrosia artemisiifolia) può provocare violente reazioni allergiche e attacchi d’asma. (Rostovdriver)
Rostovdriver
La zanzara tigre asiatica (Aedes albopictus) può essere portatrice di malattie quali la dengue o la febbre di chikungunya. È diffusa in Ticino e nella parte meridionale dei Grigioni. (Marcouliana)
Marcouliana
Il poligono del Giappone (Reynoutria japonica) cresce nelle fessure delle opere di difesa delle sponde dei corsi d'acqua e minaccia quindi la sicurezza degli argini. (123rf)
123rf
Sono una minaccia per la diversità biologica, la salute e le infrastrutture: ecco le specie invasive più problematiche in Svizzera.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Agli insetti asiatici la Svizzera piace
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le specie invasive, sempre più numerose a farsi gioco delle barriere naturali costituite una volta da mari, montagne e deserti, negli ultimi tempi in Svizzera si sono fatti notare soprattutto gli insetti asiatici. «La lista si allunga ormai già da alcuni anni. È vero però che si sta assistendo a una recrudescenza inquietante», osserva…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.