A tutto calcio
Il 2004, calcisticamente parlando, sarà un anno importantissimo per la Svizzera. Evento principe i campionati europei di calcio in Portogallo.
Ma si parla anche delle nazionali minori – la fase finale degli europei Under 19 si terrà in Svizzera – di calcio al femminile e di anniversari. Senza dimenticare i preparativi per l’Euro 2008.
Pronti per la grande avventura: così si sono presentati giovedì i responsabili dell’Associazione svizzera di football (ASF) nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Berna.
E in effetti l’Euro 2004 in Portogallo è alle porte anche se la neve che cadeva copiosa sulla capitale elvetica rendeva più difficile correre con la mente al caldo – e si spera non solo da un punto di vista meteorologico – giugno portoghese.
Cosa mettere nella valigia per il Portogallo
La nazionale elvetica partirà con 23 giocatori, di cui 3 portieri, uno staff tecnico composto di 17 persone e qualche accompagnatore ufficiale che si occuperà dei contatti con le autorità e con l’Uefa. La valigia dei calciatori sarà un po’ più pesante del solito, perché i regolamenti dell’Uefa vietano la pubblicità negli stadi e quindi bisognerà aver pronte le magliette neutre per determinate occasioni e quelle con il logo degli sponsor per le altre.
In ritiro si andrà il 28 maggio, anche se i giocatori avranno qualche giorno di riposo dopo l’amichevole contro la Germania che si giocherà il 2 giugno a Basilea. L’ultima partita prima della partenza per il Portogallo, prevista per il 7 giugno, vedrà la nazionale elvetica affrontare il Lichtenstein a Zurigo la sera del 6 giugno. La «notte del calcio svizzero» e una grande festa d’addio, organizzata dagli sponsor, faranno da contorno alla partita.
In Portogallo, i rossocrociati alloggeranno al Marriott Praia D’El Rey un hôtel a cinque stelle che piace all’ASF e ai diretti interessati, ma che ha fatto storcere il naso a qualche giornalista per il troppo lusso. «Sono polemiche gratuite», è sbottato Ralph Zloczower, direttore dell’ASF. «È vero l’hôtel non è un ostello della gioventù, ma nemmeno un posto dal lusso sfrenato».
Nazionali minori ma non tanto
Chi non si preoccupa delle nuove leve non va lontano. Lo dimostra, per esempio, la difficile situazione in cui si trova lo sci elvetico. Per il calcio però le cose sembrano andare meglio. La nazionale Under 21 disputerà in maggio la fase finale dei campionati europei di categoria che si terranno in Germania.
La Under 19 avrà l’occasione di giocare in casa. Sarà infatti la Svizzera ad ospitare i campionati. La finale si giocherà il 24 luglio, in concomitanza con i festeggiamenti per i 50 anni di vita dell’Uefa, l’Unione europea delle associazioni calcistiche.
Il 2004 è un anno di festeggiamenti anche per la Fifa, la Federazione internazionale delle associazioni calcistiche, che compie 100 anni. Entrambe le associazioni sono di casa in Svizzera: l’Uefa ha sede a Nyon e la Fifa a Zurigo.
Forza ragazze
Il mondo del calcio, si sa, è spesso coniugato al maschile. Un dato di fatto che l’ASF vuole modificare almeno in parte nel 2004. «Lo sviluppo del calcio femminile è uno degli obiettivi della nostra associazione», ha dichiarato Zloczower.
Concretamente il progetto «Allez le filles» (forza ragazze) prevede di creare una nazionale femminile under 17 e di aprire un centro di formazione per calciatrici a Uttwil. In questo modo l’ASF spera di lottare contro i pregiudizi e la poca considerazione che colpiscono il calcio femminile.
La nazionale femminile svizzera, che attualmente in Europa naviga intorno alla dodicesima posizione, dovrebbe in futuro entrare a far parte delle 6 migliori nazionali del continente. Per raggiungere lo scopo saranno investiti un po’ più di due milioni di franchi.
Pensando all’Euro 2008: Zurigo sì o no?
L’avventura portoghese non è ancora partita e già la Svizzera pensa agli europei del 2008 che organizzerà insieme all’Austria. «Siamo entrati nella seconda fase di preparazione», ha dichiarato Christian Mutschler, direttore di Euro 2008, «in totale ne sono previste quattro».
I lavori proseguono bene, anche se al momento solo lo stadio di Basilea, che ospiterà la partita di apertura, due quarti di finale e una semifinale, è pronto per l’uso. Il nuovo «Stade de Suisse» di Berna dovrebbe essere pronto per il 2005 e a Ginevra ci sono ancora alcuni problemi da risolvere per rendere lo stadio eurocompatibile.
Il vero problema è Zurigo, dove l’inizio dei lavori di costruzione dello stadio sono bloccati da una serie di ricorsi. «Chi si oppone alla costruzione dello stadio dice in modo falsamente innocente di non avere niente contro il calcio», ha affermato amareggiato Ralph Zloczower. «Ma non si capisce perché un’associazione ambientalista con sede nel canton Grigioni debba avere qualcosa da ridire sul sistema di riscaldamento dello stadio di Zurigo».
Certo il tempo stringe. Se le autorità non daranno il via libera all’inizio dei lavori entro la fine dell’estate, difficilmente lo stadio sarà pronto in tempo utile. L’ASF sta quindi vagliando una serie di alternative che però non rende pubbliche. «Lo stadio di Zurigo non è ancora morto», ha detto Zloczower «e in Europa si farebbe fatica a capire perché non si riesca a realizzare uno stadio nel polo economico del nostro paese».
swissinfo, Doris Lucini
13.6.2004: la nazionale Svizzera, gruppo B, disputerà la sua prima partita a Euro 2004 contro la Croazia a Leiria
17 giugno: partita contro l’Inghilterra a Coimbra
21 giugno: partita contro la Francia a Coimbra
La Svizzera è tra le non molte nazioni ad essere rappresentata alla fase finale degli europei di calcio 2004 nella categoria maggiore, nell’Under 21 e nell’Under 19.
La fase finale degli europei Under 19 si svolgerà in Svizzera a partire dal 6 luglio. La partita che coronerà i campioni europei Under 19 si giocherà il 24 luglio, in concomitanza con i festeggiamenti per i 50 anni dell’Uefa.
I campionati Under 21 si giocheranno in Germania.
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.