Vista aerea dello stadio olimpico di Kiev.
Keystone
Un poster gigante dell'Euro 2012 accoglie i visitatori all'aeroporto Lawica di Poznan, in Polonia.
Keystone
Botte da orbi fra parlamentari dell'opposizione e filo-governativi ucraini.
Keystone
Una cerimonia interreligiosa per la benedizione del nuovo stadio nazionale di Varsavia.
Keystone
La polizia ucraina si esercita per affrontare eventuali hooligan.
Keystone
A sinistra un poster gigante alla gloria dell'attaccante polacco Robert Lewandowski e a destra tifosi ucraini che dimostrano per chiedere una limitazione del numero di stranieri nei club del paese.
Keystone
Simpatizzanti dell'ex primo ministro Yulia Tymoshenko, condannata a 7 anni di carcere nell'ottobre 2011, riuniti nel centro della capitale Kiev.
Keystone
Le due mascotte dell'Euro 2012 - coi colori dei due paesi organizzatori - in compagnia di minatori della città industriale di Donetsk, in Ucraina.
Keystone
A Varsavia la festa in onore del Dio pallone è già iniziata.
Keystone
A Kiev la polizia antisommosa ha spesso a che fare con manifestanti, come nella foto davanti al parlamento il 3 novembre 2011.
AFP
Varsavia dall'alto.
Keystone
Anche le immagini di Yulia Tymoshenko sono sotte stretta sorveglianza della polizia.
AFP
Lo stadio olimpico di Kiev, interamente ricostruito, accoglierà la finale dell'Euro 2012.
AFP
Un'attivista ucraina del Femen protesta - a seni nudi, come ormai da tradizione - contro l'Euro 2012.
Keystone
All'interno dello stadio nazionale di Varsavia.
Keystone
Organizzati congiuntamente da Polonia e Ucraina, i campionati europei di calcio rappresentano per questi due paesi un'occasione per presentarsi nella loro miglior veste.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre gli stadi e gli aeroporti polacchi luccicano, l’Ucraina mostra un’immagine assai meno attraente, con dei politici che vengono alle mani, una democrazia traballante e una corruzione diffusa. L’Euro potrebbe trasformarsi in un’autorete per l’Ucraina?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’ombra delle partite truccate incombe sull’Euro 2012
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno gli investigatori dell’UEFA sorvegliano 31’000 partite di calcio: dai tornei internazionali, agli incontri di serie A e B. Attraverso uno speciale sistema di allarme, in grado di rivelare eventuali anomalie, vengono sorvegliati fino a 400 siti internet e milioni di scommesse. Negli ultimi due anni, gli esperti dell’UEFA sono riusciti a scovare movimenti…
Gli scandali politici dell’Ucraina offuscano l’Euro 2012
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche se la Confederazione non ha aderito ufficialmente alla richiesta di boicottaggio lanciata da alcuni paesi europei, nessun membro del governo svizzero assisterà a partite del campionato europeo di calcio che si svolgeranno in Ucraina. Il boicottaggio è stato indetto in segno di protesta per il trattamento subito in carcere dall’ex primo ministro Tymoshenko. Il…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.