Ogni giorno in Madagascar dieci donne muoiono in seguito a complicazioni in gravidanza o durante il parto. Malgrado l’alto tasso di mortalità materna, si stima che entro vent’anni la popolazione sull’isola raddoppierà e le risorse naturali non basteranno a coprirne i bisogni.
I donatori internazionali si sono ritirati dopo il colpo di Stato del 2009 e ciò ha pesato sulla qualità dei servizi sanitari ed educativi. Organizzazioni come il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (UNFPA) sono intervenute per far fronte alle necessità più urgenti legate alla salute sessuale, riproduttiva e materna.
Oggi, tre quarti della popolazione vive con meno di un dollaro al giorno. Le donne continuano a pagare le conseguenze della crisi politica. Un sistema sanitario inadeguato e troppo caro, un accesso limitato alla contraccezione, un mercato del lavoro inesistente e una carenza delle infrastrutture: sono solo alcune delle sfide che le donne malgasce devono affrontare.
Per il Madagascar, l’Obiettivo 5 del Millennio – che prevede di ridurre di tre quarti la mortalità materna e di facilitare l’accesso alla salute riproduttiva – sembra ormai impossibile da raggiungere entro il 2015.
A livello internazionale, il tasso di mortalità materna è sceso del 45 per cento tra il 1990 e il 2013, da 380 a 210 decessi per 100mila nascite. Tuttavia, questa quota resta al di sotto dell’Obiettivo del Millennio fissato dalle Nazioni Unite.
Nel 2013, si stima che 289mila donne siano decedute durante la gravidanza, il parto o entro i 42 giorni successivi alla nascita, per cause legate alla maternità.
L’Africa sub-sahariana detiene il tasso di mortalità materna più alto delle regioni in via di sviluppo, con 510 decessi per 100mila nascite. Seguono l’Asia meridionale, l’Oceania e i Caraibi, con 190 decessi.
In Madagascar, il numero di decessi era di 498 per 100mila nascite nel 2010, contro 488 nel 1997.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Obiettivi del Millennio: molto rumore per nulla?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La mobilitazione è iniziata nel 2000 con l’adozione da parte di 189 Stati membri dell’ONU di una Dichiarazione del Millennio Collegamento esternoche sancisce la volontà di far fronte alla povertà nel mondo. Un impegno non vincolante, tradotto in otto Obiettivi di sviluppo (MDG). La consulente Nina Schneider, ex responsabile delle politiche di sviluppo presso Alliance…
Gli Obiettivi del Millennio ancora lontani dalla meta
Questo contenuto è stato pubblicato al
I rappresentanti dei 192 paesi membri delle Nazioni Unite sono riuniti fino a mercoledì a New York per fare il punto sui traguardi fissati nel 2000, tra cui ad esempio quello dimezzare entro il 2015 il numero di persone che nel mondo soffrono la fame. Il bilancio è in chiaroscuro e per riuscire a concretizzare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tante promesse e speranze, ma poche dichiarazioni concrete e nuovi impegni. Dal punto di vista svizzero, si può riassumere così la Conferenza dell'ONU sugli Obiettivi del Millennio conclusasi a fine settembre 2010.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.