Avvocati svizzeri contro Fagan
Alla Federazione svizzera degli avvocati (FSA) non piacciono i metodi del legale americano, che dopo l'incidente della Crossair voleva lanciare una denuncia collettiva contro la compagnia.
Già pochi giorni dopo l’incidente Crossair del 24 novembre, presso l’aeroporto di Zurigo-Kloten, Ed Fagan si dava da fare per lanciare una denuncia collettiva contro la compagnia aerea, chiedendo un risarcimento di 120 milioni di franchi per famigliari delle 21 vittime e i nove sopravvissuti.
Ora, la FSA vuol chiarire presso le autorità di sorveglianza americane se Fagan abbia contravvenuto alle norme vigenti negli Stati Uniti, ha detto il presidente della federazione, Niklaus Studer, confermando quanto riferito dal «Blick». Negli USA è infatti vietato agli avvocati contattare i famigliari di vittime prima che siano passati 30 giorni dall’incidente fatale. Fagan potrebbe dunque incorrere in sanzioni disciplinari nel suo paese.
Con le sue denunce l’avvocato discredita la professione, si lamenta Studer, che ravvisa pure nel suo comportamento una violazione della legge federale sulla concorrenza sleale. La pubblicità aggressiva di avvocati presso i famigliari di vittime è infatti vietata, in Svizzera come nel resto d’Europa. “Fagan fa balenare ai famigliari la possibilità di ottenere negli USA risarcimenti milionari, e si tratta quindi anche di difendere i potenziali clienti da simili pratiche, afferma Studer”.
Fagan, noto in Svizzera per il suo ruolo nella vicenda dei fondi ebraici, ha iniziato a raccogliere informazioni sull’incidente al Jumbolino della Crossair subito dopo l’incidente. «Non voglio fare soldi. Voglio aiutare le vittime», si era affrettato a dire il 48enne avvocato, specializzato nelle «class actions», le denunce collettive che negli Stati Uniti si concludono in generale con accordi extragiudiziali.
Fagan non ha d’altronde escluso azioni legali contro UBS e Credit Suisse, se dovesse emergere che i due istituti intervengono direttamente nel processo decisionale della Crossair.
swissinfo e agenzie
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.