The Swiss voice in the world since 1935

Campionato svizzero di calcio: sabato sera il gran finale

Chi trionferà sabato sera? L'allenatore del San Gallo, Marcel Koller (a sinistra), Roberto Morinini del Lugano (al centro) o Hanspeter Zaugg del Grasshoppers? Keystone

Tre squadre si contendono sabato sera il titolo di campione svizzero 2001: il campione in carica San Gallo, che ha 40 punti in classifica e riceve in casa il Grasshopper, leader con 43 punti, e il Lugano, secondo a quota 41, che se la vede fuori casa con il Sion.

L’ultimo fine settimana di maggio coincide quest’anno con la conclusione del massimo campionato svizzero di calcio. Sabato sera si conoscerà il nuovo campione nazionale, e poi per i giocatori ferie compresse e di nuovo al lavoro verso il 10-15 giugno per un nuovo torneo. Ormai da qualche anno a questa parte (Formula Rumo dixit) il pallone rossocrociato non si gode le ferie di ferragosto al mare, bensì preferisce “emigrare” verso luoghi esotici da fine novembre ad inizio febbraio.

Ma rivediamo i fotogrammi più spettacolari che hanno animato un campionato frizzante, interessante e vibrante: la riprova è che Grasshopper, Lugano e San Gallo si giocheranno lo “scudetto” negli ultimi 90 minuti.

Sono stati 10 mesi intensi, che hanno visto il Lugano di Morinini – reduce dalla cavalcata solitaria nel torneo per sfuggire alla retrocessione – partire a razzo a luglio e agosto e creare il vuoto. Esordio a Cornaredo il 25 luglio e vittoria 1-0 (rete di Gimenez) contro i campioni svizzeri del San Gallo.

I bianconeri, dopo 22 incontri chiudono, prima di Natale, con un bottino di 42 punti, e riescono a togliersi lo sfizio di battere il Grasshopper 3-0 all’Hardturm (Gimenez 2, Biaggi) a fine agosto, e a strappare 1 punto un mese più tardi a San Gallo (1-1 con rete di Bastida).

La seconda vittoria con le “cavallette”, i ticinesi l’hanno ottenuta il 19 novembre a Cornaredo: 2-0 il risultato con reti di Bastida e del solito Gimenez. Bottino contro le antagoniste attuali per il titolo: 10 punti in 4 incontri, frutto di 3 vittorie (2 con il GC e 1 con il SG) e 1 pareggio!

Il San Gallo, campione in carica, confermato Marcel Koller in panchina, si è piazzato secondo nella regular season con 40 punti, ma ha dovuto fare i conti con la partenza del bomber Charlie Amoah, passato agli austriaci dello Sturm Graz.

Il Grasshopper di Hanspeter Zaugg invece è la compagine che ha deluso maggiormente nel torneo di qualifica: solo 36 punti, a pari merito con il Losanna ma con Servette e Basilea alle calcagna (34 punti).

Flash back più recente ora, con il “film” del torneo per il titolo, scattato il 25 febbraio con Lugano-Sion (1-1 con rete di Tuerkyilmaz) e… ironia della sorte: Grasshopper-San Gallo. Dopo 13 turni e alla vigilia degli ultimi 90 minuti, potremmo riassumere dicendo che il Grasshopper ha inanellato 25 punti (7 vittorie e 4 pareggi) grazie soprattutto agli innesti di Camarae Nunez.

Lugano e San Gallo (con gli arrivi di Tuerkyilmaz e Jefferson) hanno viaggiato a braccetto, mettendo in carniere 20 punti. La classifica parla ora chiaro: Grasshopper in testa con 43 punti, Lugano secondo con 41 e San Gallo terzo con 40. Inutile stare a spiegare le varie combinazioni possibili: tutte e 3 hanno quasi le stesse probabilità di diventare campioni svizzeri.

Un altro dato di fatto è però acquisito e inconfutabile: le tre squadre citate giocheranno in Europa, 2 in Champions League e la terza in Coppa UEFA, in compagnia della vincitrice della Coppa Svizzera (Servette o Yverdon?).

Filippo Frizzi

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR