Cinque miti svizzeri sfatati
Menzionate "Svizzera" e una serie di immagini vengono in mente: formaggio, cioccolata, montagne, banche. Per celebrare la Festa nazionale elvetica del 1° agosto, sfatiamo alcuni diffusi miti sulla Confederazione.

Ho una vasta esperienza come giornalista che lavora in Svizzera e mi piace produrre video, articoli e podcast su una serie di argomenti, ultimamente incentrati soprattutto su politica e ambiente. Nata nel Regno Unito, ho studiato legge all'Università di Nottingham, poi ho frequentato il primo college di giornalismo radiofonico post-laurea a Londra. Dopo aver lavorato come giornalista radiofonica nel Regno Unito e poi in Svizzera dal 1984 al 1995, sono tornata nel Regno Unito per completare un diploma post-laurea in cinema alla Bournemouth Film School. Da allora lavoro come giornalista video.
-
DeutschdeZum 1. August: Fünf Klischees über die Schweiz im CheckDi più Zum 1. August: Fünf Klischees über die Schweiz im Check
-
EspañolesLos cinco mitos suizos que han sido refutadosDi più Los cinco mitos suizos que han sido refutados
-
РусскийruРазоблачаем пять неискоренимых мифов о ШвейцарииDi più Разоблачаем пять неискоренимых мифов о Швейцарии
Svizzere e svizzeri sono ricchi? Si ottiene la nazionalità svizzera se si nasce nella Confederazione? La gente in Svizzera parla lo svizzero? I treni sono sempre in orario? E il canto jodel è davvero nato qui? Nel video le risposte.
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Perché i dazi di Trump colpiscono così duramente la Svizzera?

Altri sviluppi
Perché la Svizzera non ha una capitale

Altri sviluppi
“Coi soldi della pensione non riesco a vivere in Svizzera”

Altri sviluppi
Le pressioni dell’amministrazione Trump sulla scienza raggiungono la Svizzera

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.