La popolazione elvetica è triplicata negli ultimi 150 anni. Oggi quasi un quarto degli abitanti sono stranieri. In seguito all’incremento della popolazione sono state lanciate dagli anni ’60 varie iniziative per limitare l’immigrazione. Ma in che misura la Svizzera risulta essere molto popolata rispetto ad altri paesi europei?
La carta sottostante, realizzata sulla base dei dati di EurostatCollegamento esterno, mostra la densità demografica in buona parte dell’Europa. Per rilevare i dati, la concentrazione della popolazione viene misurata tramite una griglia di 1 chilometro, senza tener conto delle frontiere amministrative.
Dalla cartina si può notare che il territorio svizzero non è contrassegnato da grandi centri urbani. Città come Zurigo o Ginevra sono conosciute a livello internazionale, ma la densità della popolazione anche in questi centri è nettamente inferiore a quella delle grandi metropoli europee.
Da notare che circa un quarto della superficie svizzera, tra cui le Alpi e i laghi, non è quasi abitabile. La densità della popolazione varia quindi molto in Svizzera, a seconda delle regioni.
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera, terra di immigrazione europea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre l’80% della popolazione straniera in Svizzera proviene da un paese europeo. L’emigrazione dalla Germania, dall’Italia e, in misura minore, dalla Francia ha radici storiche profonde, come illustrato da questo grafico che mostra l’evoluzione del totale dei residenti senza la cittadinanza elvetica in Svizzera dal 1850 ad oggigiorno. Alla fine del 19° secolo, la costruzione…
Siamo davvero di fronte a una crisi migratoria senza precedenti?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra i dati più riportati dai mass media c’è quello pubblicato dalle Nazioni Unite e utilizzato nel nostro precedente articolo sulla migrazione: nel mondo ci sono 244 milioni di immigrati, il 3,3% della popolazione mondiale. Tuttavia, queste cifre impressionanti rappresentano il numero totale di persone che vivono in un paese diverso da quello in cui…
Iniziative contro l’inforestierimento: una lunga tradizione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I primi tentativi di limitare la popolazione straniera risalgono al periodo del grande boom economico del Dopoguerra, quando la Svizzera era stata confrontata con la più grande ondata immigratoria della sua storia. La rapida espansione dell’economia svizzera, soprattutto nel settore industriale, fece affluire centinaia di migliaia di lavoratori dall’Europa meridionale e, in particolare, da Italia…
Perché continua il dibattito sull’«inforestierimento»
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso mese di febbraio la Svizzera ha approvato l’iniziativa popolare «contro l’immigrazione di massa», lanciata dall’Unione democratica di centro. Il 30 novembre, le cittadine e i cittadini elvetici saranno chiamati a esprimersi sull’iniziativa EcopopCollegamento esterno, che vorrebbe limitare l’immigrazione netta annuale allo 0,2% della popolazione su una media di tre anni e destinare il…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.