La Cresta Run è un mondo esclusivamente maschile (e per anni anche solo anglosassone). Nella foto Lord Brabazon nel 1947.
RDB
Da non confondere con la pista olimpionica di St. Moritz-Celerina.
RDB
Il Cresta Club è un club privato, ma anche i non soci possono cimentarsi sulla pista.
RDB
La lingua ufficiale - anche per i commenti - è rimasta l'inglese.
RDB
Nino Bibbia, una delle leggenda della Cresta Run, insegna i suoi segreti a un giovane principiante.
RDB
Nel 1985 le donne hanno potuto cimentarsi di nuovo, ma solo per una volta, sulla Cresta Run. La cantante svizzera Betty Legler ha approfittato dell'occasione.
RDB
Contrariamente alle piste 'normali', lungo il tracciato della Cresta Run è facile finire fuori pista, poiché i bordi sono convessi.
RDB
Casco e protezioni varie sono d'obbligo.
RDB
Di norma la pista viene inaugurata due o tre giorni prima di Natale, per chiudere alla fine di febbraio o agli inizi di marzo.
RDB
Con la testa a 20 cm dal ghiaccio a 140 km/h.
RDB
Ogni anno si svolgono una trentina di gare.
Keystone
Nei punti più pericolosi del tracciato, la paglia attutisce i colpi.
Keystone
A St. Moritz gli appassionati di skeleton possono cimentarsi sulla Cresta Run, una pista naturale lunga 1'212,5 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cresta Run è stata allestita per la prima volta nella stagione invernale 1884-1885, su iniziativa del maggiore Bulpetts, il futuro fondatore del St. Moritz Tobogganing Club. Sulla pista si scende con slitte simili a quelle utilizzate per lo skeleton. Dal 1929, dopo una serie di incidenti, le discese sono vietate alle donne. (Tutte le foto: RDB and Keystone)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.