Dobbiamo avere paura di un pesce gigante di nome siluro?
Divora tutto ciò che incontra. Ma il pesce siluro è davvero così pericoloso come dicono? Ci divorerà? La serie web "Bêtes noires" della Radiotelevisione svizzera di lingua francese RTS si è tuffata nel Rodano per un test su scala reale.
Con la sua grande testa, l’enorme bocca e… circa 1’500 denti, ha tutto per spaventare. Con il suo corpo floscio privo di squame, assomiglia più a un serpente che a un pesce. Ma le persone che adorano fare il bagno nel fiume o nel lago possono stare tranquille: il pesce siluro non attacca l’essere umano. Beh, quasi mai.
“All’improvviso ho sentito una forte pressione sul ventre che mi ha fatto molto, molto male. Mi sono detta: salvati e torna a riva”, racconta Alexandra, l’ultima vittima di un morso di pesce siluro, nella zona di Domaine des Îles, a Sion, nel 2011.
Una volta a riva, la nuotatrice vallesana era più spaventata che ferita: “Ha comunque portato via un pezzo del mio bikini. Non sanguinavo, era solo molto irritato e doloroso”.
Proteggere il nido
Va detto che gli altri attacchi – molto rari – riportati in altre parti d’Europa hanno in comune la stagionalità. Ogni volta, l’incidente si è verificato tra maggio e luglio, durante la stagione riproduttiva, quando gli adulti proteggono i loro nidi da eventuali intrusi.
Pesci, topi, piccioni…
Sebbene il pesce siluro non si nutra di esseri umani, mangia (quasi) tutto il resto: gamberi, pesci, cozze zebra, piante, anatre, serpenti, ratti e persino… piccioniCollegamento esterno.
Non disdegna nemmeno i suoi congeneri più piccoli dato che il pesce siluro è una specie cannibale. “È una sorta di autoregolazione della specie, in quanto non ha predatori una volta raggiunta l’età adulta”, spiega Chloé Vagnon, biologa che ha scritto la sua tesi di laurea su questo animale. “Ci sono molti studi che dimostrano che il pesce siluro non ha un impatto a lungo termine sulle altre specie”, aggiunge.
Reintrodotto dall’essere umano
In Svizzera è probabile che in futuro vedremo sempre più pesci siluro, soprattutto nel lago Lemano, dove è in aumento. Un fatto poco noto è che la specie era già presente in Svizzera prima dell’ultima glaciazione, ma quel periodo ne causò la scomparsa. Il pesce siluro è stato poi gradualmente reintrodotto dall’essere umano. Prima alla fine del XIX secolo, nel lago di Costanza e nella regione dei Tre Laghi. E appena vent’anni fa, nel lago Lemano e nel Rodano.
Tre ragioni spiegano la sua proliferazione nelle acque svizzere: l’assenza di predatori una volta raggiunta l’età adulta, i cambiamenti climatici e i rilasci illegali da parte di alcune persone che praticano la pesca, appassionate di sfide sportive o di grandi trofei.
Il siluro è il terzo pesce d’acqua dolce più grande del mondo e il più grande d’Europa. Nel 2023, nel fiume Po, un pescatore ha catturato un animale che misurava due metri e 85 centimetriCollegamento esterno, ad oggi un record mondiale.
1’500 denti
A differenza del luccio, il pesce siluro non ha denti affilati in grado di perforare la pelle. La sua bocca è composta da 1’500 minuscoli denti che formano una sorta di raspa che utilizza per afferrare e trattenere la preda.
Tradotto dal francese con l’aiuto di DeepL/Lj
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.